
Torna in Veneto l'appuntamento con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, anche quest’anno organizzata in collaborazione con l’Associazione per le Ville Venete: domenica 23 maggio palazzi, castelli, ville, parchi, giardini in tutta la regione apriranno gratuitamente le loro porte per accogliere nuovamente tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi unici della storia e del patrimonio artistico e culturale.
In Veneto ci sono 2.899 immobili culturali privati, di questi 1.947 operano in una o più filiere produttive. Nel 2019, ultimo dato disponibile, gli ingressi in un immobile culturale privato sono stati 17,8 milioni (il 39,2% sul dato nazionale). Ingressi che hanno generato un fatturato complessivo di 106 milioni di euro. I numeri dello studio condotto dall’Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato testimoniano il potenziale inespresso del patrimonio privato italiano (ville, masserie, castelli, rocche, parchi, giardini e tenute agricole), che ogni anno accoglie 45 milioni di visitatori nelle sue oltre 9.400 dimore.
Per garantire sempre il massimo rispetto delle misure di sicurezza previste dall’attuale contesto e consentire, allo stesso tempo, a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, è necessario prenotare la propria visita e recarsi alla dimora prescelta provvisti di mascherina.
Tutte le informazioni relative alle modalità di apertura delle singole dimore e alle prenotazioni sono disponibili sul sito di ADSI al seguente link: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/
Novità di quest’anno è il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto a tutti gli utenti di Instagram. Per partecipare basta caricare una foto sul proprio profilo usando l’hashtag #giornatanazionaleadsi2021 e #dimoreveneto.
La giuria premierà soprattutto l’originalità degli scatti e selezionerà 25 fotografie che verranno esposte in una mostra nazionale presso Palazzo Bernardini a Lucca dal 4 al 26 settembre 2021, in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press Photo 2021.
L’iniziativa vede il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Ministero della Cultura e di Confartigianato ed è attuata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (Fidam), l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep). L’evento è realizzato con il contributo di American Express.
Elenco delle dimore, divise per provincia, che apriranno al pubblico il 23 maggio
Provincia di Verona
Villa Pellegrini, Grezzana
Villa Boschi, Isola della Scala
Villa Ca’ Vendri, Quinto di Verona
Villa Betteloni, San Pietro in Cariano
Giardino e Palazzo Giusti, Verona
Provincia di Vicenza
Villa da Schio, Castelgomberto
Villa Zileri Motterle, Monteviale
Villa Manzoni Valcarasa, Sarego
Castello di Thiene, Thiene
Palazzo Cornaggia, Thiene
Villa Fabris, Thiene
Villa Trissino a Cricoli, Vicenza
Villa Valmarana ai Nani, Vicenza
Provincia di Treviso
Villa Perocco, Carbonera
Villa Tiepolo Passi, Carbonera
Villa Morosini Lucheschi, Colle Umberto
Villa Verecondi Scortecci, Colle Umberto
Villa Lattes, Istrana
Abbazia del Pero Porcellato Zorzi, Monastier di Treviso
Castello di Roncade, Roncade
Castello San Salvatore, Susegana
Provincia di Belluno
Villa Vellaio di Suni detta San Liberale, Feltre
Villa Villalta, Feltre
Provincia di Padova
Villa Petrobelli, Maserà
Casa Conti, Padova
Palazzo San Bonifacio Ardit, Villa Estense
Provincia di Venezia
Villa Widmann Rezzonico Foscari, Mira
Batteria Sant’Erasmo, Isola di S. Erasmo, Venezia
Palazzo Bollani, Venezia
www.associazionedimorestoricheitaliane.it – www.dimorestoricheitaliane.it
Facebook: Associazione Dimore Storiche Italiane
Twitter: @dimorestoriche
Instagram: dimore_storiche_italiane
Youtube: Associazione Dimore Storiche Italiane