Tai Chi in spiaggia sul Lago di Santa Croce Per aiutare le persone con disabilità
In favore del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto, dell'Associazione Italiana Persone Down della Marca Trevigiana di Mareno di Piave e dell'associazione Ogni giorno per Emma sulla ricerca sull'atassia di Friedreich
Redazione Online
17/06/2014

Una domenica di tai chi in spiaggia.

Per scoprire tutti i benefici di quest'arte marziale nata in Cina, e contemporaneamente sostenere le persone con disabilità di Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto e Associazione Italiana Persone Down della Marca Trevigiana di Mareno di Piave e l'associazione Ogni giorno per Emma sulla ricerca sull'atassia di Friedreich,

Domenica 22 giugno dalle 9.30 sulla grande spiaggia del lago di Santa Croce a Farra d'Alpago (Bl) si svolge la seconda edizione di “Tai Chi Mission”. Per tutta la giornata lezioni, esibizioni e dimostrazioni di tai chi quan, aperte sia agli appassionati e ai praticanti esperti che a chi non ha nessuna esperienza e vuole avvicinarsi per la prima volta alla disciplina.

Partecipazione ad offerta libera, tutto il ricavato va a Piccolo Rifugio, Aipd e Ogni giorno per Emma.

In caso di maltempo, “Tai Chi Mission” è rimandato a domenica 31 agosto. Info: 340 3773302, [email protected] ; 393 0065154, [email protected] ; 366 1884017, [email protected] ; 339 3163440, [email protected]

GLI ORGANIZZATORI

Ad organizzare “Tai chi Mission” sono quattro scuole di tai chi quan attive in provincia di Treviso: Circolo Sole diretta dall'inventore della manifestazione Claudia Tonetto; Stone Temple Tao di Giuseppe Paterniti ; Taiji Chen Oderzo di Lorella Pisani; Il Settimo Punto diretta da Simone Della Giustina. Tutte e quattro le realtà fanno capo all'ITKA (International Taiji Kung Fu Association) con il direttore tecnico maestro Gianfranco Pace. 

CHE COS'E' IL TAI CHI

Il Taiji Quan (Tai Chi Chuan) è un arte marziale nata in Cina. L'apprendimento di questa arte avviene attraverso sequenze di movimenti che permettono di ottenere abilità marziali, maggiore conoscenza  e sensibilità del proprio corpo, flessibilità ed equilibrio. Studiando le sequenze in modo lento e costante, si ottengono benefici a livello fisico, mentale ed emotivo, senza creare particolare stress al corpo stesso. La pratica di questa disciplina si adatta perfettamente a qualsiasi età.