BELLUNO: mostra su Luciani "Un papa inatteso"
Apertura venerdì 3 ottobre
Redazione Online
02/10/2025

Dal 3 al 15 ottobre farà tappa a Belluno, presso lo stesso Seminario che lo vide alunno e formatore dal 1928 al 1958, la mostra itinerante “Un papa inatteso – Beato Luciani: uno sguardo profetico sull’uomo di oggi”.

Si tratta di un percorso espositivo dedicato alla figura di Giovanni Paolo I, nel quadro del Giubileo della Speranza. Sarà aperta dal lunedì al venerdì (ore 9.00-12.30; 15.00-18.30); il sabato (ore 9.00-12.30; 16.00-19.30); la domenica (ore 10.00-12.30; 16.00-19.30); apertura straordinaria per gruppi su prenotazione (cell. 347 9743771).

La mostra migrerà poi a Oderzo, Vittorio Veneto, Treviso e Venezia, con una tappa finale prevista a Padova nel giugno 2026.

La speranza come chiave di lettura

Il titolo scelto richiama l’idea di un papa che seppe sorprendere per semplicità e vicinanza al popolo. Lo stesso Luciani, il 20 settembre 1978, affermava: «Vi parlo oggi di questa virtù (la speranza), che è obbligatoria per ogni cristiano». Il progetto nasce proprio dalla volontà di celebrare l’anno giubilare dedicato alla speranza.

L’iniziativa, curata da Nicola Panciera, Milena d’Agostino e Simone Martuscelli in collaborazione con l’associazione veronese Rivela, intende rileggere la testimonianza di Albino Luciani attraverso documenti, immagini e oggetti personali. L’allestimento si sviluppa attraverso 40 pannelli, tre video e alcuni oggetti appartenuti al beato Giovanni Paolo I, provenienti dal Museo-Casa Natale di Canale d’Agordo.

Milena d’Agostino racconta: «Nel 2021 mi fu affidato il compito di catalogare i volumi appartenuti a Luciani conservati al Patriarcato di Venezia. Ogni giorno scoprivo annotazioni, riflessioni e persino riferimenti inattesi, come la poesia di Trilussa “Noè e er pollo”. Fu quella esperienza a farci sentire la presenza viva dell’uomo Luciani e a ispirare l’idea della mostra». Nicola Panciera aggiunge: «Di Luciani molti ricordano la morte, ma pochi sanno davvero com’è vissuto. La mostra vuole far emergere il suo profilo umano, l’umile pastore capace di parlare con un linguaggio semplice e diretto, comprensibile a tutti».

Un incontro pubblico

Nella tappa bellunese è previsto anche un incontro pubblico, promosso dal Consiglio pastorale delle parrocchie del centro cittadino, mercoledì 8 ottobre, alle ore 20.30, che avrà per relatore don Davide Fiocco – prete, pubblicista e teologo – che dal 2012 al 2022, per conto della diocesi di Belluno-Feltre, ha seguito la redazione del dossier che ha portato papa Luciani all’onore degli altari. Il tema scelto sarà: «Giovanni Paolo I oltre gli aneddoti. Il disarmante messaggio del nostro Beato».

(fonte L'Amico del Popolo)