
Nell’anno del Giubileo, la Fondazione Papa Luciani (www.musal.it) e l’Ecomuseo Valle del Biois (www.ecomuseovalledelbiois.it) hanno scelto di approfondire il tema “Le diverse espressioni dell’arte sacra e profana in Valle del Biois”.
Un legame forte, quello tra fede e arte, testimoniato nei molti capitelli votivi (atrioi), affreschi ex voto, chiese e icone in tutto il territorio dei tre comuni di Falcade, Canale d’Agordo e Vallada Agordina. E proprio arte e fede sono il tema della mostra L'arte sacra e profana nella Valle del Biois inaugurata ieri, 8 luglio, presso il Museo Albino Luciani e l’antica Casa delle Regole di Canale d’Agordo.
La mostra valorizza e racconta le testimonianze storiche tuttora visibili di questo forte legame che racchiudono un patrimonio non soltanto materiale, ma anche immateriale, profondo. Un patrimonio fatto di valori, tradizioni e princìpi condivisi. Non a caso queste furono le terre che diedero i natali al beato Giovanni Paolo I e a tante personalità (citiamo ad esempio Padre Felice Cappello) che si distinsero in ambito religioso e culturale.
In questo Anno Santo l’Ecomuseo si impegnerà a garantire l’apertura delle più preziose ed interessanti chiese della Valle, tra le quali la bellissima chiesa monumentale di San Simon, la chiesa di San Rocco, la chiesetta di Sappade e quelle della Madonna della Neve e di San Gottardo nella frazione alta di Gares.
Due le cartine che accompagneranno il visitatore nei propri percorsi alla scoperta dell’arte: una dedicata alla Valle “con i Santi alle finestre”; la seconda, incentrata sui luoghi del sacro come chiese e sacelli votivi.
La mostra, ad ingresso libero e aperta al pubblico fino al 31 agosto, osserverà i seguenti orari:
Museo Albino Luciani
9.00 – 13.00; 15.00 – 19.-00
Casa delle Regole
10.30 – 12.30; 16.30 – 18.30
Per maggiori informazioni
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUS
Piazza Papa Luciani, 4
32020 Canale d’Agordo (BL)
Tel. 0437.1948001