
“Pedalare in Valbelluna” è il titolo di una nuova pubblicazione de “il Veses” in stretta collaborazione con FIAB Belluno-Feltre. Grazie a 62 volontari e oltre 1.200 ore di lavoro, le 208 pagine a colori del libro non sono una semplice guida, ma una narrazione corale e profonda del territorio. Un’opera fatta di storie vere, emozioni quotidiane, dettagli che solo chi ha attraversato lentamente la valle sa cogliere. Certo, ci sono le schede con tracce Gps, dislivelli e scala Cai, ma restano quasi in sordina: al centro c’è il racconto, c’è lo stupore. Un viaggio di oltre 1.600 km tra panorami mozzafiato, storia e cultura raccontati da 218 foto: dagli specchi d’acqua del Lago di Santa Croce alle architetture veneziane di Mel, dalle gole scolpite del Mis ai pascoli silenziosi del Cansiglio, dai passi dei Romani e della Grande Guerra alle trincee del Grappa. In tutto quaranta itinerari. Tutto parte dal grande Anello della Valbelluna - 78,8 km che abbracciano il Piave - e si declina in tre proposte: sette itinerari facili da condividere con i bambini e la famiglia, 17 percorsi pensati per chi pedala con un po’ di allenamento (o con l’aiuto di una bici elettrica) e altri 16, più tosti, per chi cerca una sfida ricca di emozioni e panorami. Per maggiori info: https://ilveses.com/pedalare-in-valbelluna/