TARZO: si parla di ricerca biomedica con Giorgio Palù
Venerdì 9 maggio alle 20.30 all’auditorium di Banca Prealpi
Redazione Online
06/05/2025

Banca Prealpi SanBiagio e l’associazione di mutuo soccorso NoixNoi ETS organizzano, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Tarzo, la serata “Le nuove frontiere della ricerca biomedica”. L’incontro avrà luogo venerdì 9 maggio alle 20.30 all’Auditorium Banca Prealpi SanBiagio di Tarzo in via La Corona, 45. Ospite d’eccezione sarà il prof. Giorgio Palù, MD, FESCMID, Professore emerito di Microbiologia e Virologia all’Università di Padova e Adjunct Professor alla Temple University di Philadelphia (USA), nonché figura di riferimento a livello internazionale nel campo della virologia e della ricerca biomedica.

Nel corso della conversazione, il prof. Palù guiderà i presenti attraverso i temi più attuali della medicina contemporanea: dalla salute globale alla medicina di precisione, dalle nuove tecnologie (RNA, genome editing) all’intelligenza artificiale, fino alle sfide poste dalla regolamentazione dei farmaci e all’accesso equo alle cure. Ampio spazio sarà riservato anche a riflessioni sulla pandemia da COVID-19, sul futuro del sistema sanitario italiano e sul ruolo dell’informazione scientifica nell’era dell’“infodemia”.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali di Flavio Salvador, Presidente di NoixNoi e Vicepresidente di Banca Prealpi SanBiagio. A moderare la serata sarà Federico Nascimbendi Community, che accompagnerà il dialogo tra il pubblico e il relatore, rendendo accessibili e stimolanti i temi trattati. La serata si concluderà con un brindisi conviviale offerto dal Gruppo Alpini di Tarzo: un momento informale per proseguire la riflessione e favorire il confronto.

La partecipazione è libera e aperta a tutti.

Profilo del prof. Giorgio Palù

Laureato in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti presso l’Università di Padova e specializzato in Oncologia ed in Patologia Generale presso l’Università di Pavia. Giorgio Palù è Professore Emerito di Microbiologia e Virologia, già Ordinario di Microbiologia e Virologia, Pro-Rettore dell’Università di Padova, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare, della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e del Dottorato in Molecular Medicine presso l’Università degli Studi di Padova, nonché Direttore della Divisione di Microbiologia e Virologia Clinica presso l’Ospedale Universitario di Padova. Attualmente è Professore Aggiunto in Neuroscienze ed in Scienze e Tecnologia presso la Temple University di Philadelphia e Fellow della European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (FESCMID) per “eccezionali meriti scientifici”. Palù è stato inoltre consulente scientifico della Regione Veneto e del Governo croato per l’emergenza COVID-19, membro del CTS nazionale (Presidenza Consiglio dei Ministri), e Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) tra il 2020 e il 2024. In seguito, è stato nominato direttore scientifico del World Health Forum Veneto che si è tenuto a Padova a marzo di quest’anno. Nel corso della carriera è stato autore di oltre 600 pubblicazioni scientifiche, a cui si aggiungono una trentina di trattati e volumi.