
Gli amanti della corsa in montagna hanno ancora poche ore a disposizione per iscriversi al Gran Raid delle Prealpi Trevigiane del 24 maggio, gara che li porterà a correre per 70 chilometri in quota lungo il confine tra le province di Treviso e Belluno, tra sentieri e mulattiere, tra le Dolomiti e la pianura veneta, da Segusino a Vittorio Veneto. Le iscrizioni, aperte presso la concessionaria Jeep di Treviso, chiuderanno sabato 17 maggio. L'evento sportivo è stato presentato oggi nella sede della Provincia di Treviso dal neonato Gruppo Prealpi Venete, comitato guida degli oltre 150 volontari che saranno impiegati lungo il percorso.
L'iniziativa, hanno sottolineato, unisce lo sport alla valorizzazione turistica delle Prealpi. L'obiettivo, infatti, è anche quello di far scoprire, o riscoprire, il fascino dell'arco prealpino, terra ricca di sentieri, paesaggi unici, tradizioni e storia. Alla memoria storica è legata la sfida più importante: gli organizzatori hanno in serbo un programma di 5 anni, che porterà nel 2018, anno del Centenario dalla fine della Grande Guerra, a correre sulla lunga distanza della Bassano – Vittorio Veneto.
«Il Gran Raid rinasce dopo le prime due edizioni del 2008-09 – ha spiegato il presidente del comitato organizzatore, Mario Marin - Iniziamo ora un nuovo percorso che ci porterà al 2018. Auspichiamo di coinvolgere anche gli alpini in questo progetto legato alla memoria, attorno al Piave e sui sentieri dei luoghi della Grande Guerra, averli al nostro fianco ci permetterebbe di realizzare qualcosa di eccezionale».
Paolo Speranzon, assessore allo Sport della Provincia di Treviso, ha affermato: «Il Gran Raid delle Prealpi Trevigiane esalta il patrimonio culturale e paesaggistico prealpino, accendendo un riflettore su un'area importante del nostro territorio. Apprezzo la scelta di annunciare fin da oggi il progetto della gara per il Centenario della Grande Guerra, credo che gli alpini raccoglieranno di buon grado l'invito partito da qui».
Giovanni Carraro, componente del comitato ed autore di due guide escursionistiche sulle Prealpi Trevigiane ha aggiunto: «L'importanza del Gran Raid va ben oltre gli aspetti agonistici: il paesaggio è centrale in questa iniziativa e ci sono aspetti culturali di grande rilievo, che affondano le radici nel passato. Un tempo nelle Prealpi c'era un'intensa attività d'alpeggio. Molti i borghi, le malghe, i sentieri da riscoprire. Speriamo che eventi come questo possano far conoscere queste bellezze ai veneti e non solo».
Delle caratteristiche tecniche delle gare ha parlato Ettore Scudeller, componente del Gruppo Prealpi Venete: «Il Gran Raid è una gara di resistenza sulla lunga distanza, ai partecipanti è richiesto massimo rispetto dell'ambiente: i corridori aderiscono alla campagna di Spirito Trail “Io non getto i miei rifiuti”, pena la squalifica. I partecipanti avranno 15 ore per completare il percorso, ma i primi arriveranno al traguardo nel primo pomeriggio».
Le gare
La partecipazione alla gara di resistenza Gran Raid delle Prealpi Trevigiane darà diritto a 2 punti validi per l'iscrizione alla “The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®” 2015. Toccherà 14 comuni e 5 comunità montane distribuite lungo uno spartiacque al confine tra 2 province venete, Treviso e Belluno. Partenza da Segusino alle 7, distanza di 72 chilometri e 4.500 metri di dislivello positivo per giungere all'arrivo presso l'area ricreativa dei Laghetti Blu (Vittorio Veneto). Sempre nella giornata del 24 maggio, debutterà il Raid del Col Visentin: 30 chilometri con partenza alle 9 e arrivo nell'area dei Laghetti Blu, nel territorio di Vittorio Veneto, dopo aver affrontato circa 2000 metri di dislivello con una pendenza che raggiunge il 20%.
Il programma 2014-18
Nell'autunno 2014 riprenderanno le gare con la cronoscalata del Col Visentin: per la prima volta un salto altimetrico di 1500 metri in unica soluzione. Nell'estate 2015 prenderà il via la nuova Bassano del Grappa – Vittorio Veneto: 125 chilometri con un dislivello di 7mila metri. Edizione 'zero' di una gara che nel 2018 arriverà al suo apice nel Centenario della Grande Guerra.
Ecco i comuni coinvolti dal percorso della Gran Raid delle Prealpi Trevigiane 2014: Segusino, Vas, Valdobbiadene, Lentiai, Miane, Mel, Follina, Trichiana, Cison di Valmarino, Limana, Belluno, Revine Lago, Farra d'Alpago, Vittorio Veneto. Il territorio risponde anche attraverso le 26 associazioni del territorio, tra le quali AltaMarca e Primavera del Prosecco. A sostegno della macchina organizzativa sponsor tecnici e partner d'alto livello: Jeep, Carraro spa, Montura, AlpStation, Ediciclo Editore, Banca Prealpi, Cantina Casa dei Faveri e Coop Adriatica.