
Una campagna di comunicazione per disincentivare un fenomeno ancora diffuso: quello dei rifiuti lasciati a terra nei parchi, lungo le strade, e comunque fuori dai cassonetti o cestini pubblici.
È questo l’obiettivo del progetto “Fai la differenza, usa il cestino”, lanciato in questi giorni da Savno e Consiglio di Bacino Sinistra Piave per contrastare l’abbandono dei rifiuti e promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente.
La campagna attraverso la televisione, i social media, spazi pubblicitari fisici come affissioni stradali e cartelloni, si propone di arrivare a tutte le fasce d’età per stimolare una riflessione concreta sulle conseguenze di comportamenti irrispettosi e sull’importanza di utilizzare i cestini e gli spazi dedicati alla raccolta dei rifiuti.
“Il progetto è nato dall’osservazione diretta del territorio e da una serie di segnalazioni provenienti anche dal mondo del volontariato ambientale – osservano Stefano Faè, presidente di Savno, Gianpaolo Vallardi, direttore generale di Savno, e Roberto Campagna, presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave –, È evidente che, nonostante l’impegno profuso da molti cittadini e dalle istituzioni, purtroppo ci sia ancora qualcuno che gioca sporco o comunque non riflette sulle conseguenze delle proprie azioni. Da questa consapevolezza, quindi, abbuiamo voluto ideare una campagna che parlasse con un linguaggio semplice, ma diretto, in grado di educare e sensibilizzare, soprattutto attraverso le immagini”.
Tra gli elementi cardine due spot video destinati alla programmazione sulle emittenti televisive locali e nei cinema, il primo realizzato in collaborazione con la compagnia teatrale Spazio T-Lab e il secondo con protagonisti i bambini e bambine della scuola primaria Silvio Pellico di Rua di Feletto dell’IC 3 di Conegliano.
Il primo spot mostra una famiglia che si rende protagonista di comportamenti incivili, come gettare a terra delle cartacce o spegnere mozziconi di sigaretta a terra. Terminata la spesa, la brutta sorpresa: nel tentativo di ripartire in auto, la famiglia resta bloccata da alcuni sacchi dell’immondizia che le bloccano il passaggio. Una sorta di nemesi per i gesti di inciviltà compiuti.
Completamente diverso il taglio del secondo spot, girato nel parco dell’Antica Pieve di San Pietro di Feletto con il coinvolgimento attivo dei bambini e delle bambine della locale scuola elementare. Muniti di guanti, casacche e sacchetti, alunne e alunni si sono impegnati nella raccolta di cartacce e rifiuti abbandonati nell’area verde.
Agli spot si aggiungono una serie di “pillole” che verranno condivise sui canali social di Savno, tratte proprio dai materiali video destinati al piccolo schermo, e affissioni pubblicitarie che verranno installate lungo le strade e nei mezzi pubblici, per veicolare il messaggio comune a tutta la campagna: “Fai la differenza, usa il cestino”.
“Persistono fenomeni residuali come l’abbandono dei rifiuti, soprattutto nelle aree di passaggio o nelle zone rurali, o come l’uso improprio dei cestini stradali con il conferimento dei rifiuti di casa – spiega il presidente del Consiglio di Bacino Roberto Campagna –. Tra l’altro va sottolineato che contrastando l’abbandono si riducono spreco di risorse e impatto sulle bollette, poiché i rifiuti abbandonati hanno purtroppo un costo”.
La campagna contro gli abbandoni si arricchirà dal prossimo autunno di nuovi video, materiali per i social, ma anche giornate di sensibilizzazione con la presenza attiva di cittadini e scuole.