
Domenica 30 marzo con partenza alle 10.30 dalla rotonda principale di Cison di Valmarino ed arrivo all’abbazia di Follina si tiene la nona edizione della Marcia Stop pesticidi, che si svolge in concomitanza anche a Caldaro (Trento).
L’appello che gli organizzatori lanciano ai decisori comunali, regionali, nazionali ed europei è, ancora una volta, di «adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi. Le persone che vivono e lavorano nelle aree dove si pratica l’agricoltura intensiva con l’uso di prodotti chimici di sintesi, caratteristica delle monocolture come quella del Prosecco docg, sono le più esposte. Inoltre, nel lungo periodo, i pesticidi danneggiano l’agricoltura indebolendo l’agro-ecosistema, compromettendo la produttività del terreno e la quantità del raccolto, distruggendo la biodiversità animale e vegetale».
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.
In vista della marca, giovedì 27 marzo dalle 17 alle 19 viene proposta una conferenza online, in diretta Zoom, sul tema “Stop pesticidi: dall’impatto dell’agricoltura intensiva all’agroecologia”.