FESTIVAL BIBLICO 2025: si terrà a Conegliano dal 9 all'11 maggio
Ben 13 eventi, dedicati ai Salmi "libro infinito"
Redazione Online
15/04/2025
Una foto dell'edizione 2024 del Festival Biblico

Dopo cinque anni nella «capitale», il Festival Biblico della Diocesi di Vittorio Veneto trasloca da Ceneda a Conegliano e animerà la città del Cima dal 9 all’11 maggio con ben 13 eventi. Tra gli ospiti più attesi lo psicanalista Massimo Recalcati, i filosofi Salvatore Natoli e Donatella Di Cesare, l’economista Luigino Bruni, il monaco di Bose Luciano Manicardi e il poeta Franco Arminio. Al centro della XXI edizione il libro dei Salmi, con il loro valore culturale e simbolico. Anche quest’anno la rassegna è curata da La Chiave di Sophia in collaborazione con diverse realtà del territorio.

Il Festival Biblico giunge quest’anno alla sua 21esima edizione ed è diventato una realtà non solo regionale ma anche nazionale grazie alla recente partecipazione delle diocesi di Catania, Alba e Genova. Nella diocesi di Vittorio Veneto si svolge dal 2017 e per la prima volta nel 2025 si terrà interamente a Conegliano, dopo ben cinque anni di vita a Ceneda, cuore di Vittorio Veneto.

La nuova edizione vedrà al centro il libro dei Salmi, un’opera di straordinaria ricchezza nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito. Con i suoi 150 componimenti, frutto di un’elaborazione durata secoli, il Salterio restituisce una pluralità di voci, temi e registri che attraversano il tempo e le culture. Il Festival vittoriese-coneglianese sarà come sempre una tre giorni traboccante di eventi tra incontri, passeggiate, letture delle Scritture, spettacoli, musica e dialoghi da venerdì 9 a domenica 11 maggio, per un totale di 13 appuntamenti. Poesia, natura, speranza, meraviglia, futuro e giustizia sono solo alcune delle parole chiave di questa ricca edizione. Il Festival si svolgerà in tre location principali: il chiostro dell’ex Convento di San Francesco, il Teatro Accademia, la Sala dei Battuti e il Duomo, mentre le passeggiate coinvolgeranno anche la Valbona e il Castello.

Il Festival Biblico ha l’intuizione di unire lo stile tipico di un festival al contenuto delle Sacre Scritture, per rileggere la contemporaneità e i fatti dell’attualità. È un progetto promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, al quale aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, Alba, e le Arcidiocesi di Catania e Genova. Il Festival non ha finalità confessionali, ma si propone come un’esperienza spirituale e culturale aperta a chiunque voglia porsi delle domande per provare a capire qualcosa di più del mondo. L’edizione 2024 si è chiusa con 25.970 presenze complessive, 199 eventi realizzati in 68 giorni, 436 ospiti coinvolti e 107 location utilizzate.

«Siamo orgogliosi di accogliere il Festival Biblico per la prima volta interamente a Conegliano, come cuore pulsante della diocesi e della sua cittadinanza» commenta Cristina Sardi, assessore alla cultura della Città di Conegliano. «Abbiamo lavorato sodo con l’organizzazione per offrire al pubblico una proposta culturale varia e impreziosita da nomi di spicco, capaci di attrarre cittadini anche da lontano. Il Festival quest’anno sarà un’ottima occasione di riflessione e arricchimento per la città tutta».

«Da Massimo Recalcati a Luigino Bruni, da Donatella Di Cesare a Salvatore Natoli, abbiamo preparato un’edizione 2025 davvero ricca e speriamo che la cittadinanza risponda con interesse ed entusiasmo» conferma Elena Casagrande, presidente de La Chiave di Sophia, ente che cura il Festival insieme alla Diocesi di Vittorio Veneto. «Ringraziamo il Comune di Conegliano per l’accoglienza e per aver creduto in questo grande progetto nazionale, nonché i tanti sponsor locali che hanno voluto appoggiare questa importante offerta culturale».

Tag: