LA MUSICA NEL SACRO: presentata ufficialmente l'edizione 2025 del Festival
Concerto inaugurale in Cattedrale domenica 13, alla presenza del vescovo Riccardo
Redazione Online
10/07/2025

La conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 del Festival «La Musica nel Sacro», svoltasi ieri nell’Aula Civica presso il Museo della Battaglia di Vittorio Veneto, è stata la rappresentazione tangibile dell’importanza delle sinergie, delle collaborazioni e delle cooperazioni in rete per animare gli eventi culturali nel territorio dell’Alta Marca UNESCO.

Lo hanno evidenziato nei loro saluti introduttivi la presidente dell’Istituto Beato Toniolo, Annalina Sartori, e la sindaco della Città della Vittoria, Mirella Balliana, che ha elogiato il «prezioso lavoro svolto da anni» dallo stesso Istituto Diocesano in questo ambito. A loro hanno fatto eco gli interventi di plauso e piena condivisione dell’iniziativa da parte del coordinatore del progetto «Armonie», Federico Della Puppa, e del dirigente IPA Terre Alte, Michele Genovese, in particolare per la valorizzazione del territorio e dei suoi luoghi simbolo.

La voce della diocesi di Vittorio Veneto è arrivata attraverso le parole di don Andrea Dal Cin, delegato vescovile per il coordinamento delle attività pastorali - che ha messo in luce il tema giubilare e la capacità del Festival di «radunare il popolo» - e di don Mirco Miotto, delegato vescovile per i beni culturali, che ha evidenziato la possibilità offerta con la rassegna di conoscere i luoghi sacri più belli del territorio, insieme alla grande musica.

Il direttore scientifico IBT, Marco Zabotti, coordinatore della conferenza stampa, ha illustrato i contenuti e le novità dell’edizione 2025 del Festival (vedi sotto) mentre il direttore della Piccola Orchestra Veneta, Giancarlo Nadai, ha parlato di un programma musicale ricco e articolato per gli undici concerti in cartellone, nei quali si darà spazio ancora ai giovani talenti e si ricorderà nelle esecuzioni il centenario della nascita del compositore don Mansueto Viezzer. Infine, il consigliere del direttivo IBT, Gino Sutto, ha annunciato che tra fine ottobre e prima decade di novembre, con tre appuntamenti culturali e musicali a Chiarano e Motta di Livenza, l’Istituto Beato Toniolo metterà in rilievo l’evento giubilare anche nelle aree opitergina e mottense della diocesi vittoriese, ricordando la scadenza del prossimo 31 luglio per le candidature della decima edizione del Premio Giuseppe Toniolo e la pubblicazione in corso dei filmati brevi della nuova collana video «Luoghi del Sacro in Val Belluna».

Il primo appuntamento della nuova edizione del Festival, come detto, è in programma nella Cattedrale di Vittorio Veneto domenica 13 luglio alle ore 17, con la partecipazione della Piccola Orchestra Veneta e dei cori Academia Ars Canendi, diretto da Manuela Meneghello, intervenuta all’incontro stampa al Museo della Battaglia, e Ars Canendi Paraguay. Presenta Elena Filini. Il Vescovo di Vittorio Veneto, monsignor Riccardo Battocchio, ha assicurato la sua partecipazione all’evento.

I PROTAGONISTI DEL FESTIVAL 2025

L’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi, in partnership con l’Associazione musicale Toti Dal Monte - Piccola Orchestra Veneta, in collaborazione, con il patrocinio e con il sostegno di importanti realtà istituzionali ed economiche del territorio, dentro il progetto «Armonie 2025. Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio», promuove la seconda edizione 2025 del Festival «La Musica nel Sacro - Undici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO», nelle domeniche pomeriggio da luglio a ottobre, ed evento finale il 19 ottobre a Pieve di Soligo, in linea con il calendario di proposte dello scorso anno che tanto successo ha ottenuto, di critica e di pubblico, con oltre quattromila spettatori agli eventi dell’estate 2024. Presentatrice sarà Elisa Nadai.

L’iniziativa si avvale del sostegno di IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e si realizza in collaborazione con la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo (VIP), Eventi Venetando e, per il concerto locale, con l’Associazione culturale «Amici della Musica» di Valdobbiadene. Contribuiscono concretamente al Festival 2025 le importanti realtà di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto, Dal Ben SpA, Loran ed Eclisse.

La manifestazione, nata sulla scia degli ottimi esiti dell’iniziale rassegna «Musica d’estate in arte e bellezza», all’interno del programma di «Città Veneta della Cultura 2023», rappresenta ormai un evento atteso, consolidato e molto apprezzato, frutto dei grandi talenti e delle splendide esecuzioni musicali della Piccola Orchestra Veneta e delle felici sinergie tra la comunità ecclesiale e civile del territorio dell’Alta Marca compreso nelle due diocesi di Vittorio Veneto e Padova. A questo riguardo, proprio per la data di Valdobbiadene, viene confermata la sinergia con la locale Associazione «Amici della Musica» presieduta da Maria Elena Bortolomiol, per il concerto del 27 luglio che ricorderà anche il maestro Michele Lot a un anno dalla sua prematura scomparsa. Alla conferenza l’associazione valdobbiadenese era rappresentata da Silvana Curto.

«Siamo davvero felici di promuovere la nuova edizione 2025 del Festival, che tanto favore di pubblico e di critica ha ottenuto in questi primi anni - affermano per l’Istituto Beato Toniolo la presidente Annalina Sartori e il direttore scientifico Marco Zabotti - e siamo grati alla grande rete di collaborazioni istituzionali, di sinergie associative e di sostegni di testimonial/sponsor che garantiscono la continuità di questa felice iniziativa nel cuore dell’Alta Marca oggi territorio UNESCO».

«Confermiamo con viva soddisfazione il nostro impegno importante nell’ambito del Festival - sottolinea il maestro Giancarlo Nadai, presidente dell’Associazione musicale Toti Dal Monte e direttore della Piccola Orchestra Veneta - una manifestazione accompagnata dall’affetto e dall’entusiasmo di tantissimi appassionati e cultori, nella quale coinvolgiamo musicisti e cantanti di eccellente profilo, valorizzando al massimo l’apporto dei giovani talenti attraverso proposte di autori e brani classici che si rinnovano a ogni appuntamento concertistico».

Per la diocesi vittoriese, in particolare, il Festival di quest’anno offrirà anche l’occasione di una presenza dei concerti nelle chiese scelte come luoghi sacri del Giubileo 2025, permanenti o temporanei, a partire dal’appuntamento di apertura il 13 luglio nella Cattedrale di Vittorio Veneto, comprendendo poi anche l’Abbazia di Follina, la parrocchiale di Santa Lucia di Piave, la chiesa arcipretale di San Fior, il santuario di San Francesco di Paola a Revine e il Duomo di Pieve di Soligo. La novità 2025 riguarda una presenza significativa e più ampia del recente passato di gruppi corali, con la partecipazione dei cori Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay a Vittorio Veneto, del coro Ensemble vocale Calliope a Valdobbiadene, della Corale Santa Cecilia a San Fior, del Coro Sine Nomine a Costa di Conegliano, del Coro Parrocchiale di Fontigo nella stessa frazione di Sernaglia della Battaglia e del Coro di Stramare a Pieve di Soligo. In ogni concerto si conferma l’appuntamento molto gradito dal pubblico con la presentazione dei principali elementi storici, artistici e simbolici del luogo sacro ospitante di volta in volta il Festival, da parte di esperti d’arte legati all’Istituto Beato Toniolo: al concerto inaugurale parlerà Silvia Bevilacqua.

PROGRAMMA FESTIVAL “LA MUSICA NEL SACRO” SECONDA EDIZIONE 2025

Domenica 13 luglio 2025 - Cattedrale Santa Maria Assunta di Vittorio Veneto ore 17

Domenica 20 luglio 2025 - Chiesa parrocchiale di Cappella Maggiore ore 17

Domenica 27 luglio 2025 - Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene ore 17

Domenica 3 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Arfanta di Tarzo ore 17

Domenica 17 agosto 2025 - Abbazia Santa Maria di Follina ore 17

Domenica 31 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave ore 16

Domenica 7 settembre 2025 - Chiesa arcipretale di San Fior ore 17

Domenica 21 settembre 2025 - Santuario di San Francesco di Paola a Revine ore 17

Domenica 28 settembre 2025 - Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano ore 17

Domenica 5 ottobre 2025 - Chiesa parrocchiale di Fontigo ore 16

Domenica 19 ottobre 2025 - Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo ore 16