
Sguardi sul mondo, la nuova rassegna culturale organizzata dall’amministrazione comunale di Pieve di Soligo, invita a guardare il mondo attraverso esperienze e saperi diversi per avvicinarsi a luoghi e temi globali. Tre appuntamenti che con approcci diversi - presentazione del libro, camminare per conoscere, proiezione – offrono un focus su questioni che riguardano la nostra casa comune, la Terra.
Nel primo appuntamento venerdì 12 settembre l’oceanografo e divulgatore scientifico Sandro Carniel, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze Polari del CNR, presenta il suo ultimo libro "Rotte mediterranee. Viaggio sull’onda del cambiamento climatico", un viaggio scientifico e personale, una collezione di storie che attraversa il nostro mare più vicino per raccontarne i cambiamenti con il linguaggio dell’esperienza e della curiosità. Dalle coste della Croazia sommerse dall’innalzamento del livello del mare alle acque dense del Capo di Creus, dai cetacei osservati in Sardegna fino alle isole greche minacciate dal sovrasfruttamento della pesca: ogni tappa è una lente su uno dei volti del cambiamento climatico nel Mediterraneo, e al tempo stesso un luogo del cuore, collegato a un incontro, un’ispirazione, una storia. Un libro scritto in prima persona, con tono diretto e ironico, pensato per parlare a tutti e in particolare a chi si avvicina ai temi ambientali con spirito curioso e voglia di capire. “Il viaggio c’è, ma non si vede”: più che un itinerario geografico, Rotte mediterranee è una mappa emozionale e scientifica che collega persone, paesaggi e soluzioni.
Ogni storia è affiancata da una guida speciale: un pittore, un giovane scienziato, un famoso scrittore, un amico d’infanzia, un collega. Figure che accompagnano il protagonista e il lettore in questo viaggio tra i mari e le sfide del presente.
Gli incontri sono a ingresso libero alle 20.45 allaAuditorium “Battistella-Moccia”.