
È morta questa mattina all’età di 101 anni suor Pia Vittoria Spessotto (al secolo, Caterina), che era l’ultima sorella ancora vivente del Beato padre Cosma Spessotto.
Suor Pia Vittoria è deceduta nella casa di riposo dell’Istituto delle Sorelle della Misericordia, a Verona, dove era ospite dal gennaio 2019.
Nata a Mansuè il 17 gennaio del 1924 - un anno dopo il fratello padre Cosma - suor Pia Vittoria faceva parte dell’Istituto delle Sorelle della misericordia di Verona.
Emessa la professione perpetua nel 1954, aveva lavorato come infermiera negli ospedali, anche psichiatrici, e nell’infermeria Casa “San Giuseppe” di San Michele di Verona.
Dal 2009 al 2019 era stata nella Comunità “Sant’Antonio” di Conegliano, casa di riposo per le sorelle anziane dell’Istituto, dove aveva dato il suo contributo nei servizi della casa.
Intervistata da L’Azione nel gennaio del 2022 in occasione della celebrazione per la beatificazione del fratello in Salvador, suor Pia Vittoria aveva raccontato di lui: «Fin da bambino sembrava già un santo. Passava tante ore in preghiera. Quando era già entrato dai frati, diceva che per essere santi bisognava amare tanto il Signore. Una volta una nostra zia, che era molto legata alla famiglia, mi disse: “Ricordati che io non ci sarò più, ma tuo fratello un giorno sarà santo”».
E ancora: «Padre Cosma aveva a cuore di fare il bene per la gente, in modo speciale per i poveri. Il suo è stato un continuo prodigarsi per i più poveri nella missione ed è per questo che l’hanno ucciso. Ha dato tutto per la Chiesa e per i poveri: rimane come esempio per la Chiesa che deve essere povera tra i poveri».
Pietro, classe 1925, l’altro fratello che era ancora vivente quando c’era stata la beatificazione di padre Cosma, era morto nel marzo del 2022.
Venerdì 14 febbraio, alle ore 19, sarà recitato il rosario in suo suffragio nella chiesa parrocchiale di Mansuè.
Il funerale sarà celebrato nella chiesa arcipretale Sant'Andrea di Codognè, mercoledì 19 febbraio alle 14.30, mentre i suoi resti mortali riposeranno nel cimitero di Codognè.