
Il docente della Facoltà teologica del Triveneto don Lorenzo Voltolin ha trascorso gli ultimi due mesi in Thailandia, al Saengtham College University di Bangkok, partecipando ad un progetto di scambio culturale e religioso con la comunità cristiana locale. Nonostante l’impiego come visiting professor presso l’università dove svolgeva lezioni di teologia pastorale, don Voltolin ha sottolineato come la vera scuola consistesse nell’intreccio con la realtà del luogo, radicalmente diversa dalla nostra, in cui germoglia una Chiesa che, nonostante rappresenti ancora una piccola minoranza, è in continua crescita.
Al centro del viaggio missionario era sicuramente posto l’incontro con la religione buddista, su cui si fonda la società thailandese: tuttavia, anche se numerose differenze separano i due culti, la relazione si è svolta sottoforma di dialogo pacifico, in cui sono emersi grande fratellanza e stima reciproca.
Voltolin ha evidenziato l’importanza della presenza dei missionari del Triveneto, definendola un “ponte silenzioso”: a sua detta infatti, attraverso di loro, la Chiesa può riuscire a far breccia anche nel sud-est asiatico, nonostante le difficoltà della conversione, dettate dal fatto che per molti essa rappresenta una rottura definitiva con le proprie radici.
Attraverso le sue lezioni, don Voltolin ha introdotto ai seminaristi thailandesi, la cui pastorale quotidiana prevedeva attività quali le visite agli ammalati e l’impegno nelle scuole e nel sociale, gli aspetti cardine delle nostre comunità parrocchiali, come i gruppi di ascolto, l’attenzione alle famiglie, l’evangelizzazione nei luoghi informali e lo scoutismo.
«Oggi, a casa, mi porto nel cuore la gratitudine per ogni relazione nata, per l’accoglienza ricevuta, per ciò che ho imparato, e dovuto reinventare, come docente – ha concluso Voltolin al termine dell’esperienza -. Ho capito l’importanza di ascoltare, di sospendere il giudizio, di lasciarmi sorprendere ogni giorno dal Vangelo vissuto nella vita di tutti».
Per leggere il racconto integrale del viaggio, visitare il sito della Facoltà teologica del Triveneto al seguente link