
Mercoledì 2 aprile alle 18.30 viene celebrata una messa nella festività di San Francesco di Paola nel santuario ad esso dedicato a Revine. Il santuario è luogo giubilare temporaneo della nostra diocesi.
Per favorire la pratica del pellegrinaggio in occasione del Giubileo 2025, con la consapevolezza che non tutti i fedeli della diocesi potranno intraprendere il viaggio verso Roma, il vescovo Corrado Pizziolo aveva individuato come luoghi giubilari per tutto l’anno santo, fino al 28 dicembre: la chiesa Cattedrale di Vittorio Veneto; la basilica santuario Madonna dei Miracoli a Motta di Livenza; la basilica abbaziale di Santa Maria a Follina; la cappella dell’adorazione a Casa Toniolo a Conegliano.
Oltre ai luoghi stabiliti come giubilari per tutto l’anno, per alcuni periodi vengono indicate come giubilari altre chiese che nella diocesi sono particolarmente legate ad alcune figure locali di santità. Queste chiese sono: Santa Augusta a Vittorio Veneto e San Francesco di Paola a Revine, due santuari che hanno un itinerario di accesso che nel passato era stato pensato per richiamare il pellegrinaggio delle sette chiese giubilari di Roma.
A San Francesco di Paola questi gli appuntamenti, oltre alla messa di mercoledì 2 aprile: venerdì 11 aprile alle 20 Via Crucis animata dal Gruppo Giovani, partendo dalla chiesa di San Matteo a Revine lungo il percorso delle cappelle giubilari fino al santuario; domenica delle Palme 13 aprile e Venerdì Santo 18 aprile alle 20 rappresentazione della Passione di Gesù; martedì 13 maggio alle 18 rosario lungo la via dolorosa e messa al santuario; tutti i venerdì d’estate messa alle 18.30 a partire dal 13 giugno fino al 26 settembre; tutte le domeniche estive dalle 16 alle 19, a partire dall’8 giugno fino al 21 settembre, apertura del santuario con visita accompagnata da volontari.
Le altre chiese giubilari temporanee sono: la chiesa parrocchiale di San Fior con la cappella dedicata alla beata Maria Pia Mastena (dal 22 al 27 giugno); la chiesa parrocchiale di Santa Lucia, santuario per il beato fra Claudio; la chiesa parrocchiale di Mansuè, luogo natale del beato Cosma Spessotto; il duomo di Pieve di Soligo che custodisce le spoglie del beato Giuseppe Toniolo (dal 4 settembre al 7 ottobre).