VICENZA E PADOVA: convegno "In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi"
Giovedì 27 e venerdì 28 marzo
Redazione Online
19/03/2025

Nell’anno giubilare il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto si interroga sul senso del pellegrinaggio e lo fa con una struttura itinerante, che prevede una giornata a Vicenza e l’altra a Padova. In cammino. Pellegrini e pellegrinaggi è il titolo della proposta, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, organizzata con l’Istituto superiore di Scienze religiose “Mons. Arnoldo Onisto” di Vicenza. Le mattinate saranno dedicate all’approfondimento storico, antropologico e teologico, e i pomeriggi metteranno a contatto con esperienze concrete di cammini e con due esperienze laboratoriali. La complessità del tema chiama a raccolta discipline diverse, dalla storia alla sociologia, dall’antropologia culturale alle discipline teologiche, e rappresenta un caso paradigmatico di transdisciplinarità.

«La domanda di fondo che anima le relazioni è la seguente: chi sono oggi i pellegrini? La loro natura è quella di cercatori della fede, ma tra loro si nascondono molte categorie antropologiche: il viandante, il turista, il curioso – spiegano gli organizzatori –. Il convegno cerca di entrare in contatto con queste diverse tipologie, senza dimenticare il confronto con altre fedi ma anche con le frontiere più attuali del pellegrinaggio, come quelle del digitale. Da questo approfondimento e dall’ascolto delle esperienze possono maturare non solo feconde esperienze per i singoli e per le comunità, ma anche alcuni indicatori che possano accompagnare l’azione pastorale delle chiese del Triveneto».

Programma

La prima giornata dei lavori, giovedì 27 marzo, si svolgerà a Vicenza, al Centro Diocesano Onisto (viale Rodolfi 14/16) e sarà aperta, alle ore 9, dai saluti istituzionali. Nella mattinata saranno proposti quattro interventi: La città di Santiago de Compostela e la sua cattedrale nel pellegrinaggio di Cosimo III de' Medici, gran principe di Firenze. La veduta e i resoconti del viaggio, di Miguel Taín Guzmán (Università di Santiago de Compostela, direttore della Cattedra The Way of Saint James and Pilgrimages); I fondamenti del pellegrinaggio cristiano: persistenze e mutamenti lungo i secoli, di Paolo Cozzo (Università di Torino); Il cammino di Santiago. Reinvenzioni di un pellegrinaggio, di Elena Zapponi (Università Ca’ Foscari, Venezia); Pellegrinaggi e pellegrini oggi: la sociologia della religione e l’antropologia culturale di fronte a un nuovo paradigma postmoderno del sacro, di Alessandro Moro (Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina, Padova).

Nel pomeriggio, saranno presentate due esperienze: Romea Strata (a cura di Nadia Molin, Fondazione Homo Viator, Vicenza) e Cammino delle Dolomiti (Stefano Perale, Diocesi di Belluno-Feltre). Dalle 18 alle 19.30 nella Basilica di Monte Berico sarà possibile vivere un’esperienza storico-artistica guidata da Francesca Leto e Agata Keran.

Il convegno proseguirà venerdì 28 marzo a Padova, nella sede della Facoltà teologica del Triveneto (via del Seminario 7). A partire dalle ore 9 si susseguiranno cinque interventi: Il pellegrinaggio tra vie sacre e itinerari secolari in prospettiva comparata, di Enzo Pace (Università di Padova); Per vedere, per cambiare, per vivere. I primi pellegrini cristiani, di Chiara Curzel (Istituto superiore di Scienze religiose “Romano Guardini”, Trento); Il pellegrinaggio, via di (nuova) evangelizzazione, di Paolo Asolan (Pontificia Università Lateranense, Roma); Attese e promessa del viaggio. Una lettura delle motivazioni del pellegrinante, di Antonio Bertazzo (Facoltà teologica del Triveneto); I pellegrinaggi: profili canonistici, di Pierpaolo Dal Corso (Facoltà di Diritto canonico san Pio X, Venezia).

Nel pomeriggio, presentazione di tre esperienze: Cammino di sant’Antonio (Alberto Friso, Il Cammino di sant’Antonio-Antonio800, Padova); Pilgergemeinschaft Südtirol e cammini in Alto-Adige (Heiner Nicolussi-Leck, Brunek-Brunico); Cammino del Beato Enrico (Paolo Spolaore, Centro italiano di studi compostellani). Dalle ore 16.15 alle 17.45 sarà possibile vivere un’esperienza storico-artistica nella Basilica del Santo, con la guida di Ester Brunet, Gianmario Guidarelli, Luciano Bertazzo.

Modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 20 marzo dal sito www.fttr.it