
Curare la pulizia e la manutenzione ordinaria della chiesetta di San Rocco a Mandre sono gli impegni assunti dall’associazione Templari Lombardo Veneto “Fra’ Paolo Sarpi”, che domenica 28 settembre, a partire dalle 10.30, proprio in località Mandre, promuove una manifestazione pubblica chiamata “Giornata del Cavaliere”.
L’evento ha luogo presso l’oratorio dedicato al santo pellegrino, invocato fin dal Medioevo per debellare il flagello della peste, collocato lungo la provinciale 34, in via Mandre 47, tra Susegana e Santa Lucia di Piave.
L’associazione, guidata dal priore Aurelio Muttini, promuove studi e ricerche sui cavalieri templari e organizza eventi di beneficenza, come quello di domenica, per aiutare, in particolare, Casa Priscilla di Padova che ospita giovani orfani.
Alida Camerin, componente del “priorato” dell’associazione, presenterà la cerimonia che prevede l’ingresso dei cavalieri, degli ospiti e dei cavalli, cui seguirà la benedizione e la messa nell’oratorio, celebrata da padre Claudio, frate cappuccino del convento di Conegliano.
Dopo il “desco del cavaliere”, presso la vicina Frasca Borgoluce, sarà possibile visitare il Museo della civiltà contadina e il Museo dei bombardieri del re.