
Giovedì 17 luglio, nell’ambito del festival di arti performative “Parcoscenico2025” promosso da Fondazione Oderzo Cultura, andrà in scena "ANTIGONE – Leggere in musica il mito di Antigone", una performance teatrale intensa e poetica di e con Elena Bucci, una delle voci più originali della scena contemporanea.
Lo spettacolo è un viaggio appassionato nel cuore del mito di Antigone, figura simbolo della libertà, della coscienza e della ribellione etica. Elena Bucci, attrice, autrice e regista pluripremiata, attraversa le parole antiche di Sofocle e le reinvenzioni moderne di Anouilh e Brecht per ricostruire un racconto che continua a parlarci con struggente attualità.
Nel suo racconto in musica, l’attrice dà voce a tutti i personaggi del dramma – Antigone, Ismene, Creonte, Emone, Tiresia, il coro – evocandoli in un fluire poetico che unisce parola, gesto, canto e suono. Un dialogo serrato con la memoria del teatro greco, con le sue radici rituali e la sua forza collettiva, capace di trasformare il dolore in energia condivisa.
In un’atmosfera suggestiva, nel cuore della natura e alla luce del tramonto, lo spettacolo ci invita a riflettere su leggi, potere, giustizia, disobbedienza e libertà. E a riscoprire nel mito uno strumento vivo di pensiero, bellezza e consapevolezza civile.
La serata si aprirà alle 20.30 con “Anfitrione”, prologo teatrale curato dagli studenti del corso avanzato di TeatrOpitergium, a testimoniare la vitalità e la passione del teatro che nasce.
Si raccomanda di portare un telo o un cuscino per sedersi per terra. Ingresso libero e responsabile.
Info e dettagli: www.oderzocultura.it.