
Più ossigeno in classe grazie alle piante antismog di Coldiretti. Gli alunni della APS SCHOLE’ di Ponte di Piave si prenderanno cura delle piante antismog fornite dal garden del Consorzio Agrario di Treviso e Belluno. La scuola ha aderito alla quinta edizione del progetto “Semi'nsegni” promosso da Donne, Giovani e Senior con la Fondazione Campagna Amica che quest’anno prevede sezione speciale “Aria Pulita in Classe” tramite la quale si affidano all’attenzione degli studenti alcune specie vegetali in grado di migliorare il benessere scolastico: una ricerca di Coldiretti e CNR ha dimostrato che la Sansevieria, la Chamadorea, Yucca, Ficus e Schefflera riducono C02 del 20% e polveri sottili del 15%.
La consegna della fornitura green è in programma domani, venerdì 7 novembre. L’appuntamento è per le 8:45 in via IV novembre 6 a Busco di Ponte di Piave alla presenza dei docenti, allievi, delle rappresentanti di Donne Impresa Oderzo, del sindaco Paola Roma e del capo zona Coldiretti Oderzo, Rita Fasan.
Il pacchetto delle iniziative di “SEMI’NSEGNI” è animato dagli operatori didattici e tecnici di Coldiretti, coinvolge ogni anno 20 mila bambini con laboratori pratici, lezioni teoriche, visite guidate per promuovere competenze legate alla sostenibilità, economia circolare e agricoltura innovativa. L’offerta, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, mira a integrare teoria e pratica per avvicinare gli studenti alla realtà che li circonda, riscoprendo il rapporto uomo-natura come chiave per uno sviluppo sostenibile e consapevole.
Coldiretti propone una strategia nazionale da Nord a Sud d’Italia per garantire un patto educativo tra scuola, famiglia e agricoltori e trasmettere il valore dell’origine del cibo e della dieta sana. Da qui il rilancio delle mense scolastiche come spazi di salute, introducendo nei menù alimenti locali, stagionali e a km zero, superando la logica del massimo ribasso nelle gare d’appalto. Un impegno trasversale per l’introduzione delle merende sane e per creare un approccio educativo al consumo di cibo naturale in sostituzione di snack iper zuccherati e prodotti ultra-processati distribuiti negli edifici pubblici.




