COL SAN MARTINO: festa per i 90 anni della scuola dell'infanzia San Martino
Lo scorso fine settimana
Redazione Online
14/05/2025

La scuola dell’infanzia San Martino di Col San Martino ha festeggiato alla grande i suoi primi 90 anni con un fine settimana ricco di eventi e ospiti. Era il 5 luglio del 1935 quando, alla presenza dell’allora Vescovo Mons. Eugenio Beccegato, l’asilo San Martino veniva inaugurato. La sua storia, però, affonda le radici molti anni prima, nel 1914, quando l’ingegner Jacopo Bernardi intestò alla parrocchia di Col San Martino un lascito di diecimila lire per la costruzione della scuola. Fu lo scoppio della Grande Guerra a causare il momentaneo stop del progetto.

Nelle giornate del 10 e 11 maggio 2025, l’intera comunità si è riunita per celebrare l’importante traguardo dei 90 anni di attività, nei locali della scuola è stata allestita una mostra fotografica dall’archivio storico e una esposizione degli elaborati realizzati dai bambini insieme ai nonni del vicino Istituto Botteselle nel corso del laboratorio “Fai con me”.

Hanno partecipato alle celebrazioni, promosse dal Presidente della scuola, don Francesco Salton e dal corpo docenti, il Piccolo Coro di Conegliano, il sindaco Mattia Perencin, il vicesindaco Spadetto Silvia e gli assessori Bortolin Giovanna e Manuela Merotto dell’amministrazione comunale di Farra di Soligo, i rappresentanti degli alpini e della pro loco di Col San Martino, gli ex direttori don Mario e don Carlo, e, in rappresentanza di Fism  la presidente Simonetta Rubinato, la vicepresidente Mara Pedron, Bernadetta Campagna e il coordinatore pedagogico provinciale Francis Contessotto. Nel pomeriggio di domenica, dopo il pranzo comunitario nei locali della pro loco a base di spiedo, il mago Paolo Colla ha intrattenuto i bambini con le sue magie nel cortile della scuola.

Novant’anni di storie, giochi, abbracci e piccoli grandi passi: la scuola dell’infanzia San Martino è cresciuta insieme alla sua comunità, diventando un punto di riferimento per intere generazioni. Oggi come ieri, continua a coltivare il futuro con la semplicità dei gesti quotidiani e la forza dell’educazione.

“L’educazione è l’arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo”, diceva Nelson Mandela: ed è proprio con questo spirito che la scuola guarda ai prossimi anni, pronta a crescere ancora.