
Dal 10 al 27 aprile 2025 Col San Martino ospita la 69ª edizione della Mostra del Valdobbiadene Docg, appuntamento storico della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, promosso dalla Pro Loco di Col San Martino con il patrocinio dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, della Provincia di Treviso, del Comune di Farra di Soligo e della Camera di Commercio Treviso Belluno.
Nata nel dopoguerra da un’idea spontanea di alcuni amici, la Mostra è oggi la più longeva tra quelle dedicate al Valdobbiadene DOCG, e mantiene intatto il suo spirito originario: accogliere il pubblico con oltre cento etichette del miglior Prosecco Superiore e una calorosa ospitalità.
Col San Martino, frazione di Farra di Soligo immersa nei vigneti delle Colline del Prosecco, è legata a una suggestiva credenza popolare: le coppie in cerca di un figlio si recano al Tempietto di San Martino per chiedere un’intercessione e promettono di dare al nascituro il nome pescato da un’urna custodita nel santuario. Tra i luoghi da visitare spiccano la Chiesetta di S. Vigilio (X secolo), la Chiesa Arcipretale della SS. Annunziata, l’Oratorio di Piazza Rovere e la torre campanaria di Santa Maria in Silvis. Anche la vicina Farra di Soligo custodisce importanti testimonianze religiose, come l’Eremo di San Gallo e la chiesa di San Lorenzo a Credazzo, legata alla nobile famiglia Da Camino.
PROGRAMMA GIORNALIERO
Giovedì 10 aprile: Inaugurazione ufficiale della 69ª Mostra
- Ore 17.45 – Ritrovo in Piazza
Rovere - Ore
18.00 – Cerimonia di apertura: - Esecuzione
musicale del Corpo Bandistico di Moriago della
Battaglia - Inno
d’Italia eseguito dai bambini
delle scuole dell’infanzia e primaria - Discorso
inaugurale del Presidente della Pro Loco Col San
Martino - Ore
18.10 – Spettacolo: Discesa
dei paracadutisti dell’Arma dei Carabinieri, squadra di
paracadutismo sportivo - Ore
18.50 – Taglio del nastro della
69ª Mostra - Discorsi
ufficiali - Premiazione
del vincitore del Premio Enrico Giotto,
riconoscimento per la valorizzazione del territorio o del vino - Ore
19.20 – Inaugurazione della mostra fotografica
“Vivere
il Paesaggio” di Marta Tarrini
(Luogo:
ex Cappella dei Santi Teresa e Francesco, adiacente ai locali della
Mostra) - Ore
19.30 – Brindisi inaugurale con
la prima
bottiglia di Valdobbiadene DOCG
Dalle 18.00 alle 24.00: Cucina (tagliata, alette di pollo) e paninoteca
Venerdì 11 aprile
Dalle 18.00 alle 24.00: Cucina con frittura, baccalà, seppie in umido e paninoteca
Sabato 12 aprile
Dalle 16.00 alle 24.00:
- Esibizione di aratura con
trattori d’epoca (prove ore 20.00) - Cucina: grigliata di carni,
baccalà, seppie in umido, formaggio cotto - Paninoteca
Domenica 13 aprile
- Ore 9.00: Raduno Club
Lancia Delta - Ore 10.30: Sfilata di
trattori d’epoca
Dalle 10 alle 23:
- Itinerari
con il Trenino “Puffetto” - Visite
alla Chiesetta di S. Vigilio - Visita
alla mostra fotografica di Marta Tarrini - Cucina: spiedo, grigliata di
carni, formaggio cotto - Paninoteca