
Riparte il progetto GenitoriAmo nel distretto Pieve, dopo il successo della fase sperimentale del 2023/24, coinvolgendo nuovi Comuni nell’organizzazione delle serate: obiettivo prioritario sarà “fare rete” per sostenere, aiutare e formare genitori che si sentono in difficoltà nel loro ruolo.
L’Unità operativa Infanzia adolescenza famiglia e consultori (IAFC), diretta dal dott. Nicola Michieletto, in sinergia con le amministrazioni comunali e i dirigenti scolastici delle scuole del territorio, dal confronto continuo sui temi legati al mondo giovanile hanno deciso di riproporre l’esperienza di GenitoriAmo per agevolare un’intercettazione precoce del disagio nei ragazzi, offrire uno spazio di ascolto per i genitori in difficoltà educativa e fornire strumenti e condividere buone prassi tra operatori, a più livelli coinvolti, nell’educazione dei minori.
Tre le zone coinvolte in questa nuova fase con altrettante serate organizzate in ciascuna di esse: la zona di Pieve di Soligo che partirà per prima il 22 gennaio in biblioteca, la zona di Farra di Soligo, Moriago della Battaglia e Sernaglia della Battaglia a partire dal 30 gennaio e, infine, la zona della Vallata con Tarzo, Follina e Cison di Valmarino dal 4 febbraio. I titoli delle serate? “Comunicare coi preadolescenti: questione di strategie?”, “Tecnologie e social: influiscono sulla crescita?” e “Crescere oggi fra vecchi e nuovi rischi”.
Durante questi incontri su temi della genitorialità, verranno utilizzate metodiche come i laboratori esperienziali e i gruppi di lavoro multi-istituzionali a cui parteciperanno, a vario titolo, gli operatori dell'Ulss 2, l’Operativa di Comunità, gli educatori del progetto Ti Ascolto, referenti di scuole e Comuni dei territori coinvolti.
Gli appuntamenti, che si terranno dalle 20 alle 21.30, prevedono l’iscrizione attraverso un modulo raggiungibile dalle locandine relative all’evento, pubblicate anche nel sito Ulss, pagina eventi https://www.aulss2.veneto.it/GenitoriAMO-3-serate-per-approfondire-alcuni-temi-della-pre-adolescenza
Se qualche genitore vorrà portare con sé il proprio figlio sarà presente un’educatrice per attività di socializzazione e animazione, servizio gratuito ma su prenotazione.
Il gruppo di lavoro interistituzionale ha voluto creare GenitoriAmo come un contenitore in cui tutti gli attori si confrontano con l’obiettivo comune di fare rete e di alimentare una nuova cultura della cooperazione per l’aiuto nelle situazioni di fragilità.