
C’è grande attesa per la masterclass di violoncello tenuta dal maestro Andrea Waccher, primo violoncello del Teatro di Catania, che si terrà da venerdì 25 a domenica 27 luglio presso l’Area del Circolo, i locali del Circolo Musicale Tarzo destinati ad ospitare i grandi musicisti e i giovani talenti della nostra zona.
Dopo il successo straordinario che il maestro Andrea Waccher ha suscitato lo scorso anno registrando il tutto esaurito, il Circolo Musicale Tarzo propone quest’anno un nuovo incontro di perfezionamento dedicato a tutti gli studenti di violoncello, di qualsiasi provenienza, livello e grado, ai diplomati così come ai semplici amanti di questo strumento musicale. La masterclass ha la durata di tre giorni, a programma libero, e sarà condotta in modalità frontale one-to-one. Qualora richiesto, la maestra di pianoforte Lisa De Polo accompagnerà i partecipanti. In sala è ammesso il pubblico di uditori.
Nato a Bologna nel 1988 in una famiglia di musicisti, Andrea Waccher ha iniziato lo studio del violoncello all’età di dodici anni. Nel 2006 è stato ammesso al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella classe del maestro Marco Scano, diplomandosi brillantemente nel 2010. Vincitore di numerose borse di studio e concorsi internazionali, nel 2013 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di perfezionamento in violoncello nella classe di Giovanni Sollima presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. In qualità di Primo Violoncello, ha collaborato in orchestre quali: Orchestra Sinfonica ‘Giuseppe Verdi’, Fondazione ‘I pomeriggi musicali’ di Milano, Orchestra Filarmonica di Torino, Fondazione Arena di Verona, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Massimo di Palermo, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro San Carlo di Napoli, Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Torino e Gran Teatro de Liceu de Barcelona. Attualmente ricopre il ruolo di Primo Violoncello Solista presso il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Ad accogliere e gestire i partecipanti alla masterclass patrocinata dal Comune di Tarzo e dalla Banca Prealpi SanBiagio sarà presente la maestra Elisa Corti, illustre violoncellista in orchestre quali La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze e la Radio Svizzera Italiana di Lugano, nonché insegnante di violoncello al Circolo Musicale Tarzo.
La tre-giorni di violoncello è a numero chiuso ed è richiesta l’iscrizione entro lunedì 21 luglio 2025. Per informazioni, contattare la maestra Elisa Corti al numero 333 1042557 e [email protected].