
Una domenica all'insegna delle emozioni e delle sfide nella natura. È ufficialmente partito il countdown per la 13^ edizione del Trail del Patriarca, la corsa che domenica 6 aprile, a Villa di Villa di Cordignano, attirerà numerosi appassionati pronti a mettersi alla prova sui sentieri ai piedi del Cansiglio. Un nuovo grande evento per la Scuola di Maratona Vittorio Veneto, che il 9 febbraio aveva organizzato il celebre Ridges Trail e che il 16 marzo ha concluso con successo la decima edizione della Maratonina della Vittoria.
In collaborazione con la Pro Belvedere, che cura anche l'organizzazione del Giro Ciclistico del Belvedere, che si terrà il lunedì di Pasquetta, il Trail del Patriarca 2025 offrirà tre percorsi con livelli di difficoltà diversi. Il tracciato principale si sviluppa su 25 km con un dislivello positivo di 1600 metri, attirando così alcuni dei migliori specialisti della corsa off-road. Saranno disponibili anche un percorso intermedio di 15 km con 800 metri di dislivello positivo e un percorso da 10 km, pensato per chi preferisce una corsa più tranquilla, senza particolari ambizioni agonistiche.
Le iscrizioni stanno procedendo a ritmo serrato. “Abbiamo già raggiunto quota 600 per i due percorsi più lunghi,” ha spiegato Ivan Cao, responsabile dell'organizzazione. “Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 2 aprile per le gare agonistiche, mentre per la 10 km sarà possibile iscriversi anche il 5 e 6 aprile, fino a pochi minuti prima della partenza. Il Trail del Patriarca è un evento che coniuga sport, valorizzazione del territorio e convivialità: dopo aver tagliato il traguardo, gli atleti potranno godere di un ristoro rinforzato e di un dj set. Si corre immersi in un meraviglioso contesto naturale e poi si trascorre la giornata in compagnia. È una formula vincente."
La partenza della gara sui 25 km sarà alle 8.30 dalla piazza di Villa di Villa. Subito dopo lo start, i partecipanti attraverseranno i vigneti del Prosecco e gli olivi autoctoni della Tonda di Villa. Dopo pochi chilometri, entreranno nei sentieri storici del Patriarca. Percorrendo il sentiero CAI 1060, passeranno vicino al Castelletto Cavarzerani per poi giungere nella splendida faggeta del Bosco del Cansiglio. Il passaggio a Malga Dal Titti offrirà panorami mozzafiato. Da lì, il percorso diventerà un continuo saliscendi, portando gli atleti al Col Alt, al Parco dei Carbonai – uno dei sette parchi tematici dell'Alta Marca Trevigiana – e infine al Col Oliver, il punto più alto del tracciato a 1100 metri di altitudine. Da qui, una discesa li condurrà al caratteristico Castelat, per poi arrivare al traguardo, sempre nella piazza di Villa di Villa. La gara sui 15 km partirà sempre alle 8.30, mentre la prova aperta a tutti avrà inizio alle 9.00.
Una curiosità: dopo circa 6 km, in corrispondenza di un punto panoramico tra le colline di Caneva, i partecipanti potranno ammirare la prima Big Bench del Friuli Venezia Giulia. Questa panchina gigante permette di godere di una vista spettacolare, dalle Alpi Carniche e Giulie alla pianura pordenonese e trevigiana, fino alle montagne bellunesi e alla laguna veneta.
Inoltre, tra tutti coloro che parteciperanno sia al Ridges Trail che al Trail del Patriarca, verrà estratto un orologio Garmin, offerto dal negozio Mio Mio Run. Un motivo in più per non mancare.
Venerdì 28 marzo, alle 20.30, nell’aula magna dell'istituto comprensivo “Ippolito Nievo” di Cordignano, si terrà la presentazione dell'evento, con la partecipazione del team tecnico della Scuola di Maratona, composto da Jorge Torres, Luciano Meneghel e Marco Meneghel. Durante l'incontro, verranno illustrati i percorsi, le caratteristiche tecniche e le principali novità di questa edizione. Sarà un'opportunità unica per i partecipanti e per tutti gli interessati di conoscere meglio il tracciato, ricevere consigli dagli esperti e immergersi nell'atmosfera di questo grande evento che, il 6 aprile, promette di regalare ancora una volta emozioni indimenticabili. Per maggiori informazioni: www.traildelpatriarca.it.