
Mercoledì 26 febbraio alle 20 nell’aula magna della scuola di Rua di Feletto, termina il ciclo di incontri sulla viticoltura. La serata sarà dedicata alla difesa del vigneto, alla luce delle continue revoche delle sostanze attive da parte della Ue. Si farà il punto su quali sostanze attive rimarranno a disposizione dei viticoltori e quali potranno essere le strategie migliori per il loro utilizzo. Intervengono: Riccardo Velasco, Direttore del Crea - Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia di Conegliano (Le nuove frontiere della viticoltura: il caso del Glera resistente); Carlo Duso, Dipartimento Dafnae Università degli Studi di Padova (Il controllo dei fitofagi e dei vettori in viticoltura: vincoli, restrizioni e opportunità); Lisa D’Ambrogio, Carlo Duso, Daniele Scappin, Dipartimento Dafnae di Padova, e Francesco Pavan, Università degli studi di Udine Carlo Duso (Flavescenza dorata e gestione dei vettori: una sintesi dei risultati del progetto di ricerca nel Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore); Paolo Ermacora, Università degli Studi di Udine (Anticrittogamici tra presente e futuro: i soliti noti?); Luca Grizzo, agronomo Studio Progetto Natura (Difesa della vite, l’importanza di un approccio agronomico consapevole). Info: 347-7806498.