
Il confine è il tema della seconda edizione della rassegna culturale “Tracce”, organizzata dal gruppo Kalos Cultura della parrocchia di Santa Lucia di Piave. Confine (“cum” “finis”) indica ciò che separa e che allo stesso tempo congiunge, unisce, indica ciò che chiude e allo stesso tempo apre, ciò che contiene e che allo stesso tempo rende liberi. Il confine determina, definisce l’identità e l’alterità e quindi è presupposto all’incontro, è luogo di incontro. Ogni confine è costruito, non predeterminato, ed è mutabile. Affrontare il tema “confine” offre spunti e occasioni per pensare una cultura più aperta, che faccia emergere la bellezza dell’umanità.
Quattro gli appuntamenti in programma: si inizia venerdì 28 febbraio alle 20.30 con l’incontro “Confine. Realtà e invenzione”, un dialogo con Marco Aime e Davide Papotti; il secondo appuntamento sarà sabato 15 marzo alle 20.30 con lo spettacolo teatrale “Non è la storia di un eroe” di e con Mauro Pescio, tratto dal podcast di Rai play sound “Io ero il Milanese”; venerdì 28 marzo alle 20.30 si terrà il “Concerto senza confine” dei “Ladri di carrozzelle”; e infine il 6 aprile alle 16 la proiezione del film “Io sono Li” alla quale seguirà un dialogo con il regista Andrea Segre.
Tutti gli eventi si terranno nell’oratorio Fra’ Claudio (dietro la chiesa parrocchiale di Santa Lucia).
“Tracce” è una rassegna, ideata dal gruppo Kalos Cultura, emanazione del consiglio pastorale parrocchiale, che vuole essere un modo per offrire al territorio occasioni di bellezza, che nutrano mente e cuore per immaginare e fare un mondo migliore.
Il titolo scelto fa riferimento alle tracce di bellezza che ci sono nella realtà attorno a noi, da imparare e seguire, ma anche tracce di bellezza che noi possiamo lasciare nel nostro cammino, nella nostra vita. Queste tracce conducono a rendere la vita e la società più bella. La rassegna vuole diventare un appuntamento fisso, che ogni anno proporrà un tema differente. La seconda edizione è stata resa possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor: Banca Prealpi SanBiagio, Astoria, Otlav, pompe funebri Salamon, VFGoup, Cadel, Soligon e Lazzarin caffè; e gode del patrocinio del comune di Santa Lucia di Piave.