
Con la lezione aperta di lunedì 10 febbraio sul tema “Al cuore della democrazia: la Repubblica italiana è democratica e fondata sul lavoro”, la scuola sociale diocesana conclude l’anno formativo e prepara alla XXII edizione della Settimana sociale diocesana. L’evento si svolgerà nella sala verde a Casa Toniolo di Conegliano, in via G. Galilei, con orario 20.30-22.30.
Sarà l’intervento Filippo Pizzolato, noto costituzionalista e docente all’Università di Padova e Milano, ad aiutarci a riflettere sul tema sempre più centrale e urgente della partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del nostro paese. Si noti a questo riguardo il fenomeno della sempre minore percentuale di cittadini che esercita il diritto-dovere di voto nelle diverse elezioni, talora ben al di sotto del 50% degli aventi diritto.
Sulla scia di quanto emerso anche durante l’importante evento della Settimana sociale dei cattolici in Italia svoltasi a Trieste, Pizzolato analizzerà il tema: “La Costituzione ci porta al cuore della democrazia: fonda la Repubblica sul lavoro, non sul voto”. Sembra una provocazione, ma è il primo articolo della nostra Costituzione ad affermarlo e si riferisce al lavoro di tutti e di ciascuno: non solo di chi ha il diritto di voto… sarà interessante approfondire questo aspetto.
Seguirà la relazione “Il lavoro nell’insegnamento sociale della Chiesa: libero, creativo, partecipativo, solidale” a cura di Lorenzo Biagi, antropologo e filosofo, docente all’ Università Salesiana Iusve. Dopo il dibattito e le domande le conclusioni sono affidate a don Andrea Forest, delegato vescovile per la Pastorale sociale e del lavoro.
La partecipazione è aperta e gradita, fino ad esaurimento dei posti. Per info: [email protected].