
Venerdì 31 gennaio scorso, in una sala consiliare gremita, si è svolta la cerimonia pubblica di premiazione del 16° concorso “Il Presepe più bello” promosso dalla Città di Conegliano in collaborazione con l’Associazione La Chiave di Sophia. Alla presenza del sindaco Fabio Chies, degli assessori Cristina Sardi e Gianbruno Panizzutti, è stato ribadito che l’elevato numero di partecipanti è la dimostrazione che Conegliano ama le tradizioni che sostituiscono dei punti di riferimento, radici che permettono di costruire un’identità culturale e fa crescere più sereni.
“Lo scorso anno il presepio ha compiuto 800 anni; nel 1223 San Francesco decise di rievocare la Natività, che di per sé stessa, fra gli altri significati, parla di infanzia e innocenza. Anche per questo siamo contenti che molti siano stati i bambini (da quelli delle scuole dell'Infanzia ai piccoli delle singole famiglie) partecipanti, dimostrando grande creatività, qualità nell'esecuzione e, permettetemi di dirlo, tutto l'impegno profuso da maestre e professori nel coinvolgimento e nell'attenzione verso l'inclusione - ha detto la presidente delle giuria Isabella Gianelloni -, ci auguriamo l'aumento dei partecipanti e che, magari, si dia il via a una bella gara virtuosa tra le parrocchie cittadine. Ogni chiesa allestisce il proprio presepio: sarebbe una bella occasione per suggerire a cittadini e turisti un vero e proprio tour durante il periodo natalizio, sia nel centro di Conegliano che nelle altre, tante e belle, chiese della nostra città!"
La giuria, composta oltre che da Isabella Gianelloni, in qualità di presidente, da Elena Casagrande, Ennio Bornancin, Cinzia Modolo, Valentina Vendrame, Serena Cesca, Angela Buso con la supervisione degli assessori Cristina Sardi e Gianbruno Panizzutti, sulla base del regolamento ha valutato i lavori realizzati temendo conto della qualità artistica dell’opera, creatività, originalità e innovazione del progetto e coerenza con la tematica ed efficacia del messaggio spirituale e all’unanimità.
CATEGORIA A (Parrocchie)
1° premio- Parrocchia “Beata Vergine Maria di Fatima” - Parè
2° premio- Parrocchia dell’Annunciazione - Duomo
3° premio- Non viene assegnato
CATEGORIA B (Associazioni, Enti, ecc.)
1° premio- Associazione “La Nostra Famiglia”
2° premio- Circolo Culturale Conegliano
3° premio- Non viene assegnato
CATEGORIA C (Scuole e Istituti Scolastici)
1° Premio- Istituto Comprensivo Conegliano 1 “Grava” – Scuola primaria “G. Pascoli”
2° premio ex aequo - Istituto Comprensivo Conegliano 1 “Grava” – Scuola dell’Infanzia “G. Matteotti”
2° Premio ex aequo - Istituto Superiore “G. Galilei”
3° premio - Istituto Comprensivo Conegliano 3 “A. Brustolon” Scuola Secondaria di primo grado “Brustolon” – Classe 1^ C
CATEGORIA D (Famiglie e singoli cittadini)
1° premio Del Prete Raffaele
2° premio ex aequo Santin Riccardo
2° premio ex aequo Famiglia Serafin. La Famiglia Serafin ha partecipato con 3 presepi realizzati da Alessandro, da Giovanni (classe 2011 da Benedetta (classe 2014;
3° premio ex aequo - Lorenzet Giuseppe
3° premio ex aequo - Gagno Francesco
Considerato il numero dei partecipanti e l’alta qualità dei manufatti presentati la Giuria del Concorso ha stabilito di assegnare un riconoscimento ad alcuni presepi realizzati da bambini o con la partecipazione di giovani e bambini:
PUTTIN OMAR (Noemi classe 2014) – PERENZIN GIULIA (Ottavia classe 2016, Oliviero classe 2020, Teodora classe 2022) – PIAI CHRISTIAN (Angelica 2011 – Aurora 2019) –
E’ stato assegnato un riconoscimento particolare al presepe realizzato da
GUERRA MATTEO (Classe 1B della Scuola secondaria 1° grado “A. Brustolon)
Un riconoscimento ai coniugi CHIES LIVIO (classe 1931) e RINA (Classe 1935).