DIOCESI: da lunedì 17 febbraio la Settimana Sociale
Tema: “INSIEME. Una comunità che educa e si prende cura”
Redazione Online
13/02/2025

La XXII Settimana Sociale della Diocesi di Vittorio Veneto intende quest’anno affrontare il tema della fraternità, così come lo ha indicato papa Francesco nell’enciclica Fratelli Tutti (3 ottobre 2020). La scelta di questa prospettiva è stata motivata dal desiderio di cogliere diverse istanze. Da un lato, infatti, sembra necessario dare continuità agli stimoli che ci ha offerto la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste nel luglio dello scorso anno, che ha cercato di andare “Al cuore della democrazia” e di cogliere le sfide della partecipazione (politica e non solo) nella nostra società attuale. Dall’altro lato, riconosciamo che uno dei maggiori limiti che segna la realtà – sia locale che internazionale – è quello della frammentazione, per cui rischiano di prevalere interessi di parte, venendo progressivamente sempre meno il senso di solidarietà e di comunità.

A questo proposito, proprio papa Francesco in Fratelli Tutti ci ha ricordato: “Nel mondo attuale i sentimenti di appartenenza a una medesima umanità si indeboliscono, mentre il sogno di costruire insieme la giustizia e la pace sembra un’utopia di altri tempi. Vediamo come domina un’indifferenza di comodo, fredda e globalizzata, figlia di una profonda disillusione che si cela dietro l’inganno di una illusione: credere che possiamo essere onnipotenti e dimenticare che siamo tutti sulla stessa barca. [...] L’isolamento e la chiusura in sé stessi o nei propri interessi non sono mai la via per ridare speranza e operare un rinnovamento, ma è la vicinanza, è la cultura dell’incontro. L’isolamento, no; vicinanza, sì. Cultura dello scontro, no; cultura dell’incontro, sì» (n. 30).

Proprio questo richiamo alla speranza, che può assumere concretezza anche nelle forme della solidarietà sociale, ci aiuta a sintonizzarci anche sull’Anno giubilare che stiamo vivendo e che ci invita a farci “pellegrini di speranza”.

Da queste premesse è dunque sorta la scelta del titolo della Settimana Sociale 2025: “INSIEME. Una comunità che educa e si prende cura”.

Nel corso dei diversi appuntamenti desideriamo quindi soffermarci sulle tre sfaccettature che compongono il sottotitolo dell’evento: la dimensione comunitaria, nell’ottica di un recupero del “senso di comunità” per andare oltre all’essere “società di soci” e diventare sempre più “famiglia di fratelli” (cfr. Fratelli Tutti, nn. 101-102); l’attenzione all’aspetto educativo e alla realtà della scuola, anche alla luce di quelle che sono state le sollecitazioni di don Lorenzo Milani in rapporto ai temi dell’attualità; il valore del “prendersi cura” come riverbero fondamentale della fede cristiana in relazione ai valori della Dottrina Sociale della Chiesa.

Alla Settimana Sociale è dedicato l'approfondimento dell'Azione di domenica 16 febbraio

Temi e relatori della XXII Settimana Sociale

LUNEDÌ 17 FEBBRAIO – Ore 20.30, Conegliano (Auditorium Toniolo)

"LA BELLEZZA DELLA FRATERNITÀ: Ricostruire la comunità alla luce di Fratelli Tutti" con mons. Enrico TREVISI, vescovo di Trieste, e Lucia FRONZA CREPAZ, Scuola di preparazione sociale di Trento

MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO – Ore 18.30, Pieve di Soligo (Duomo)

Messa in memoria del Beato Giuseppe Toniolo, presieduta da Mons. Martino ZAGONEL, Amministratore diocesano

MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO – Ore 20.30, Pieve di Soligo (Teatro Careni)

"LE SFIDE DELLA SCUOLA: Dalle nozioni alle relazioni" con Barbara BAFFETTI, filosofa dell’educazione, don Maurizio GIROLAMI, preside della Facoltà Teologica del Triveneto. E con la partecipazione degli studenti degli Istituti “Balbi-Valier” e “Casagrande” di Pieve di Soligo

VENERDÌ 21 FEBBRAIO – Ore 20.30, Oderzo (Sala del campanile, dietro al Duomo)

" VOLTI DELLA FRAGILITÀ: Verso una società inclusiva" con Paola ORTOLAN, magistrato, padre Giuseppe RIGGIO, gesuita, direttore di Aggiornamenti Sociali, e con la partecipazione di alcuni Enti del Terzo Settore dell’Opitergino-Mottense