CONEGLIANO: il giavellotto di Fina vicino ai 73 metri nella gara di lanci lunghi
Seconda prova della fase regionale dei campionati italiani di lanci lunghi invernali
Redazione Online
18/02/2025
Michele Fina

Oltre 200 lanciatori, due pomeriggi intensissimi di gare e i due campi, il principale con la pedana del giavellotto e il secondo con la gabbia del disco e del martello, gremiti di atleti, accompagnatori, giudici e spettatori. Lo stadio comunale Soldan di Conegliano, sabato 15  e domenica 16 febbraio, ha accolto giavellottisti, discoboli e martellisti (delle categorie seniores, promesse, juniores e allievi) per la seconda prova della fase regionale dei campionati italiani di lanci lunghi invernali. Alla regia Atletica Silca Conegliano in collaborazione con il comitato regionale Veneto della Fidal.

Nel giavellotto, bella prestazione del campione italiano assoluto e under 23, Michele Fina (Esercito), che ha lanciato l’attrezzo fino a 72.84, misura che vale la terza prestazione italiana stagionale. Un buon esordio per il 22enne di Fontanafredda, allenato da Carlo Sonego e con un personale di 77.23. “Sono felice di questa gara, la prima della stagione - ha commentato l’azzurro e pluricampione italiano - abbiamo introdotto delle novità tecniche, per adattarsi alle quali sarà necessario del tempo. Servirà essere costanti a queste distanze, ma sono fiducioso, se si prosegue così i risultati arriveranno. Ringrazio l’Esercito che mi sta supportando a 360 gradi”.

La gara, che prevedeva una classifica regionale, è stata vinta dal bronzo tricolore under 23 della specialità, Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) che con la misura di 68.84 ha bissato il successo del 2024. Secondo posto per il trevigiano Leonardo Bolla (Assindustria Sport; 49.93), terzo per Matteo Fantin (Team Treviso; 47.76).

Al femminile, si impone Adele Toniutto (Team Treviso) con la misura di 47.89, davanti a Sofia Panzarin (Atl. Vicentina) che si ferma a 41.79 e a Orsola Corrà (GA Aristide Coin Venezia 1949), terza con 34.06. Nel disco il vicecampione italiano assoluto Enrico Saccomano (Aeronautica) si è migliorato e ha portato il primato stagionale a 57.16, che vale la seconda prestazione stagionale nazionale. Nella classifica “veneta”, primo posto per Valerio Forgiarini (Assindustria Sport) con 51.24, seguito dai portacolori dell’Atletica Vicentina, il campione juniores del 2024, Pietro Dal Soglio (44.36) e Andrea Crestani (41.54). Al femminile si impone  l’oro under 23 e argento assoluto del 2024, Emily Conte (Fiamme Oro Padova) con la misura di 45.84. Sul podio le trevigiane Aurora Pongiluppi (Trevisatletica; 44.59) ed Elena Sartori (Vittorio Atletica; 41.14).

La gara maschile del martello ha visto imporsi il favorito, Catalin Bodean (Atl. Vicentina) che con la misura di 55.19 ha prevalso nettamente su Enrico Gazzato (Assindustria Sport; 49.33) e Marco Grassi (GA Aristide Coin Venezia 1949; 42.00). Classifica “fotocopia” al femminile, con il successo annunciato di Keren Mbongo (Assindustria Sport) con 53.92, davanti a Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta; 45.48) e Kamila Zygadlo (Assindustria Sport; 45.40).

Per quanto riguarda le gare giovanili riservate a juniores e allievi in categoria unica, nel giavellotto vittorie per Matteo Mazzocchin (Assindustria Sport) con 57.78 e Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) con 34.60, nel disco per Mario Bernardinello (Atl. Vicentina) con 45.74 ed Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 42.20 e nel martello per i portacolori dell’Atletica Vicentina, Thomas Lazzaretto con 53.53 e Serena Sanson con 47.33.

Tag: