RUA: viticoltura e ambiente, tre attesi incontri
Il primo mercoledì 12 febbraio
Federico Citron
09/02/2025

L’annuale ciclo di “Viticoltura a San Pietro di Feletto - Aspetti e problematiche” giunto alla ventesima edizione, ritorna con tre serate, mercoledì 12, mercoledì 19 e mercoledì 26 febbraio durante le quali si discuterà, rispettivamente, dei materiali utilizzati in vigneto, del cambiamento climatico e degli aspetti di difesa e agronomici legati alla continua revoca di sostanze attive da parte dell’Unione Europea.

Dopo la recente recrudescenza di vigneti colpiti da flavescenza dorata e il conseguente estirpo di viti e il reimpianto di barbatelle, è emerso molto chiaramente come una viticoltura sostenibile non possa essere legata solo ai metodi di conduzione del vigneto, agronomici e fitosanitari, ma va allargata anche alla tipologia di materiali, in particolare la plastica, utilizzati all’interno di essa. Da qui l’esigenza di capire, nel corso della serata introduttiva del 12 febbraio, quali sono le ricerche che si stanno sviluppando per trovare materiali biocompatibili da utilizzare in vigna, consapevoli che una viticoltura di qualità passa anche attraverso misure di questo tipo. Intervengono Luca Dal Bianco, direttore tecnico della Cantina Cooperativa Cvc (Plastica in viticoltura: il comportamento dei polimeri plastici al suolo), Maurizia Seggiani, professoressa ordinaria di Fondamenti chimici delle tecnologie all’Università di Pisa, e Patrizia Cinelli, professoressa associata di Fondamenti chimici delle tecnologie a Pisa (La gestione della plastica in vigneto: soluzioni attuali e alternative sostenibili).

Inizio sempre alle 20 nella sala polifunzionale della scuola di Rua. Partecipazione gratuita.