
Mercoledì 19 febbraio alle 20 nell’aula magna della scuola di Rua di Feletto si parla degli effetti del cambiamento climatico sulla viticoltura nel secondo incontro promosso dall’amministrazione comunale di San Pietro.
"La decisione di trattare questo tema - spiegano gli organizzatori - sta nel fatto che sempre più spesso assistiamo, nell’arco della stessa stagione, a repentini cambiamenti meteorologici, con forti colpi di calore susseguiti da violenti temporali, talvolta con associate violente grandinate, così come successo nel luglio 2023. Con gli esperti faremo un’analisi su quello che in realtà sta succedendo e lo faremo esaminando i dati del passato della provincia di Treviso, della Regione Veneto e quanto sta succedendo a livello più generale, ricordando che quest’anno ricorrono i 40 anni dal 1985, anno del grande gelo e della grande nevicata. Sarà l’occasione per dare, per quanto possibile, uno sguardo al futuro e capire quale potrebbe essere l’evoluzione del clima nei prossimi anni".
Fiorello Terzariol, tecnico di Condifesa Tvb, presenta l’andamento meteo-viticolo in provincia di Treviso negli ultimi trent’anni mentre Francesco Rech, tecnico Arpav dell’ufficio climatologia, illustra i cambiamenti climatici in Veneto. Infine Luigi Mariani, del dipartimento Dicatam dell’Università degli Studi di Brescia, tratta di clima globale e microclima del vigneto. Partecipazione gratuita.