
Un gesto di collaborazione, un segno di vicinanza tra due territori: è questo il senso della donazione fatta dal Museo degli Alpini di Conegliano (situato a lato della chiesa dei Santi Martino e Rosa), che conserva la memoria storica delle Penne Nere, al Museo nazionale storico degli Alpini di Trento. La donazione riguarda alcuni reperti precedentemente custoditi nei depositi del Museo degli Alpini della Sezione di Conegliano, che andranno ad arricchire la galleria di oggetti già presenti nell’istituzione trentina.
Il Museo degli Alpini di Conegliano ha donato i reperti lo scorso 30 luglio, durante una visita al Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento. Vi hanno partecipato il presidente della Sezione Ana di Conegliano Francesco Botteon, il già presidente Giuseppe Benedetti, il direttore del museo delle Penne Nere della città del Cima Aldo Vidotto.
Lo scambio è avvenuto con il tenente colonnello Giulio Lepore, direttore del museo trentino, il quale ha condotto la delegazione nel corso di una visita guidata nelle sale del museo stesso.
Il Museo degli Alpini di Conegliano, fin dalla sua nascita, si caratterizza per una serie di esposizioni che hanno spaziato dal 1861 al periodo delle missioni all’estero delle nostre Forze armate. Il Museo nazionale storico degli Alpini di Trento è una realtà sorta allo scopo di far memoria della storia del corpo militare degli Alpini, così da perpetuare anche nelle nuove generazioni la memoria del passato. La donazione conferma la collaborazione tra le due istituzioni.