AVIS: Enrico Galiano lancia il Progetto scuola 2025-2026
L'incontro del celebre scrittore ed insegnante con i volontari delle Avis trevigiane
Redazione Online
06/11/2025

Il Teatro Accademico di Castelfranco gremito ieri sera - merceoldì 5 novembre - per Enrico Galiano, insegnante e affermato scrittore, che ha incontrato volontari e volontarie delle Avis della Provincia di Treviso

Un’occasione preziosa per ascoltare l’autore e riflettere insieme a lui sul valore educativo e il ruolo fondamentale della Scuola nell’aiutare ragazzi e ragazze a sviluppare competenze di vita, a scoprire e coltivare i loro talenti, a valorizzare la gentilezza e l’altruismo, permettendo così ai giovani di dotarsi di una bussola per navigare con fiducia ed entusiasmo nella contemporaneità, andando incontro al futuro. Principi nei quali si rispecchia pienamente il Progetto Scuola di Avis Provinciale Treviso, presentato in apertura della serata.

L’incontro con Galiano è stato organizzato da Avis Provinciale Treviso, Avis Castelfranco e Avis Resana, in collaborazione con le Avis di Albaredo, Altivole, Castello di Godego, Cavasagra, Loria, Riese Pio X, San Vito di Altivole, Vedelago e con il sostegno di Banca delle Terre Venete.

Il Progetto Scuola di Avis Provinciale Treviso per l’anno scolastico 2025-2026 raccoglie già degli ottimi risultati con circa 600 interventi in classe già programmati finora, 160 scuole coinvolte e 12.500 studenti e studentesse che incontreranno i volontari di Avis per approfondire i temi del dono, del rispetto dell’altro, della prevenzione per la salute. Un impegno tangibile, ottenuto grazie all’operato di oltre cento volontari che portano in classe la testimonianza diretta della donazione di sangue e plasma, ma anche atelier e laboratori inclusivi.

«Credo sia molto importante parlare di tematiche come il dono e far conoscere ai più giovani quello che fa Avis insieme a tutti i volontari. Agire quando i ragazzi sono nell'età della scuola primaria e delle medie è a dir poco fondamentale. Perché a quell'età si è ancora un passo prima del cinismo e del realismo, si vive ancora nel regno della possibilità. Che bella parola è questa. La serata con Avis è servita proprio a rivolgerci a chi ha ancora voglia di sognare, di volare alto e di aprirsi all'altro. Questa opportunità deve assolutamente coinvolgere i più piccoli perché è lì che si riesce davvero a seminare qualcosa che resterà e germoglierà nel tempo» afferma Enrico Galiano, autore di bestseller, tra i quali “L’arte di sbagliare alla grande”.

«Questa splendida serata di confronto sul valore Scuola, insieme a Enrico Galiano, ha offerto ad Avis l’opportunità di uscire dall’ambiente scolastico, dove il Progetto Scuola prende concretamente forma, per incontrare i protagonisti della comunità educante del nostro territorio, e quindi genitori, insegnanti, studenti, dirigenti scolastici ed educatori. Oggi più che mai, la cultura del dono richiede di aprirsi ai giovani collaborando con le altre realtà del dono, quali Ail, Lilt, Aido, Admo e Admor-Adoces per costruire insieme una dimensione condivisa di attenzione al prossimo» afferma Graziana Fuser, responsabile del Progetto Scuola di Avis Provinciale Treviso, portando anche i saluti del Presidente di Avis Provinciale Treviso, Paolo Zanatta. A chiudere la serata Alberto Busato, presidente di Avis Resana con un ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita dell’iniziativa.

Per le scuole primarie e per le secondarie di primo grado c’è tempo fino a fine dicembre per aderire al Progetto Scuola di Avis; per gli istituti superiori invece non c’è scadenza.

Per informazioni sui progetti Avis Scuola nel Trevigiano: [email protected] o 0422 405077.