
È stato presentato presso la sede dell’associazione Dama Castellana di Conegliano il nuovo diario scolastico dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio. L’iniziativa, giunta alla sua 11ª edizione, nasce dalla collaborazione tra Savno e il Consiglio di Bacino Sinistra Piave, con il sostegno di Ascotrade – Gruppo Hera, Alto Trevigiano Servizi e Piave Servizi. Obiettivo del progetto: promuovere tra le nuove generazioni la cultura della sostenibilità, il rispetto delle risorse ambientali e l’adozione di comportamenti responsabili.
Dopo un’edizione incentrata sull’arte, il tema scelto per il diario 2025-2026 è il gioco: un’attività universale, capace di favorire l’apprendimento, la socializzazione e la crescita personale. Il diario accompagnerà gli studenti per tutto l’anno scolastico, proponendo ogni mese curiosità, aneddoti e semplici attività che esplorano le molteplici sfaccettature del gioco.

All’iniziativa hanno aderito 24 istituti scolastici (22 comprensivi e 2 scuole paritarie), per un totale di 17.965 diari distribuiti gratuitamente. A questi si aggiungono 855 fascicoletti pensati per i bambini delle scuole dell’infanzia.
Il tema del gioco sarà inoltre ripreso nel programma di educazione ambientale 2025/2026, promosso da Savno, a conferma dell’impegno per un’educazione che coniuga creatività, conoscenza e rispetto per l’ambiente.
“Crediamo in questo progetto sin dalla sua prima edizione, nel 2014 – dichiarano il presidente e il direttore generale di Savno, Stefano Faè e Gianpaolo Vallardi, insieme al presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave – perché rappresenta un supporto concreto per le famiglie, che non devono sostenere il costo del diario, e per le scuole, che con un piccolo investimento possono destinare risorse ad altre attività educative. Nel tempo abbiamo visto crescere questa iniziativa, anche grazie all’ingresso di nuovi partner, rendendola sempre più ricca e ambiziosa.”
Anche Alessandro Bonet, presidente di Piave Servizi, ha sottolineato il valore del progetto: “Quella dei diari è una collaborazione ormai consolidata con le utilities del territorio, che ci consente di entrare simbolicamente negli zaini degli studenti. I ragazzi e le ragazze di oggi sono la classe dirigente di domani: accompagnarli nel percorso scolastico significa contribuire a formare cittadini consapevoli, soprattutto in merito ai servizi pubblici essenziali. Con questo diario vogliamo augurare a tutti un anno scolastico sereno e ricco di soddisfazioni. Da tempo investiamo nei progetti rivolti alle nuove generazioni, come il concorso Il viaggio dell’acqua o i percorsi di PCTO, che ci permettono di avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità.”

A inaugurare la giornata, un momento simbolico e coinvolgente: gli studenti dell’Istituto Brustolon di Conegliano sono stati protagonisti di una partita di dama umana, ispirata al tema dell’anno, a simboleggiare l’importanza della partecipazione, del gioco e dell’apprendimento condiviso. All’evento ha partecipato anche Gianbruno Panizzutti, assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune di Conegliano.