SCUOLE DELL'INFANZIA: convegno Fism sulle sfide dell'interculturalità
Sabato a Santa Lucia di Piave oltre 800 insegnanti
Redazione Online
24/09/2025
Partecipanti al convegno FISM d'inizio anno scolastico del 2024

Saranno oltre 800 le insegnanti delle scuole dell’infanzia che sabato 27 settembre arriveranno alle Fiere di Santa Lucia di Piave per l’annuale appuntamento di inizio anno promosso dalla Fism di Treviso. Insieme a loro, anche coordinatrici e educatrici riunite per riflettere su un tema di grande attualità: “Cultura e religioni: sfide e risorse nella scuola dell’infanzia paritaria di ispirazione cristiana”.

Il convegno avrà inizio alle ore 9.00 con il saluto del vescovo di Vittorio Veneto mons. Riccardo Battocchio e della dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Treviso Barbara Sardella.  

“La stessa Cei ci ricorda che stiamo vivendo un profondo cambiamento - spiega la presidente Fism Treviso Simonetta Rubinato -. La cultura omogenea basata su una visione di vita condivisa lascia il posto ad una cultura in cui hanno cittadinanza visioni profondamente diverse di persone e di società. E la scuola dell’infanzia è la prima ad accorgersene. Per questo dobbiamo attrezzarci, perché non intendiamo recedere dalla nostra opera educativa, né rinunciare alla nostra identità di scuola di ispirazione cristiana, ma vogliamo leggere la realtà del nostro tempo, facendo i conti con esigenze, generazioni e modelli educativi diversi da quelli a cui si era abituati fino a un passato anche recente. E la provincia di Treviso è sicuramente terra d’avanguardia in tal senso”  

Il complesso tema del convegno sarà trattato da don Giuliano Savina, direttore dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo della Cei, e da don Mario Della Giovanna, assistente ecclesiastico della Fism nazionale.

Le conclusioni saranno affidate al coordinatore pedagogico provinciale professor Francis Contessotto.