
La cerimonia di premiazione del Bando Social Start 2025, promosso da Banca della Marca per il tredicesimo anno consecutivo, ha trasformato l’auditorium Dina Orsi di Conegliano in un vero palcoscenico di entusiasmo, partecipazione e orgoglio territoriale. L’evento ha messo in luce la straordinaria vitalità delle associazioni locali, che hanno presentato oltre 70 progetti, provenienti in gran parte dalla provincia di Treviso, seguita da Venezia e Pordenone. Le iniziative hanno abbracciato tutti i settori previsti dal bando, con particolare attenzione all’istruzione, all’inclusione sociale e alle tematiche legate alla comunità.
Sul gradino più alto del podio si è posizionata AKI Associazione Kamishibai Italia con il progetto “La bellezza cura”, dedicato a portare l’arte e la narrazione illustrata ai bambini ricoverati negli ospedali di Treviso e Montebelluna, promuovendo benessere psicologico e inclusione attraverso la cultura.
Al secondo posto l'odv Il filo di Simo di Ponzano Veneto con “Giocattoli”, un’iniziativa rivolta alla prevenzione del disagio giovanile e del suicidio, che offre supporto psicologico e percorsi di sensibilizzazione per giovani e famiglie.
Terzo posto ex aequo per l’aps “Stelle sulla Terra – Leonardo da Vinci” di Chioggia con “Accendere il Talento”, che sostiene ragazzi con DSA e ADHD e le loro famiglie promuovendo inclusione e consapevolezza, e per il nido d’infanzia e scuola dell’infanzia “San Giovanni Bosco” di Sacile con “Crescere con la tecnologia”, progetto che propone un approccio consapevole e creativo al digitale nella fascia 0-6 anni.
A completare la rosa dei premiati, altre realtà che si sono distinte per originalità e impatto: associazione Sollievo del Sole di Volpago del Montello, impegnata nell’ampliamento dei servizi di accoglienza e sostegno alle famiglie; associazione Volontari di Solidarietà odv di Colle Umberto con il progetto “Aggiungi un pasto a scuola”; Aipd - Associazione Italiana Persone Down sezione della Marca Trevigiana APS di Susegana con “Spazio Famiglie”; Il Pesco di Mogliano Veneto aps con “Mamma Mia!”; Anffas Sinistra Piave aps di Vittorio Veneto con “Autismo: una mano per crescere”; Fondazione Antonietta e Riccardo Paoletti Soggetti Autistici Venezia onlus con “Ocio che stampo”.




