
Andrea Vendrame, l'unico ciclista iscritto al Giro d’Italia 2025, è carico. Le gambe girano, il morale è alto: tutto pronto per l’ennesima sfida in rosa. Il corridore di Santa Lucia di Piave sarà tra i 184 protagonisti della 108ª edizione della Corsa Rosa, che prende il via il 9 maggio da Durazzo, in Albania, con la tappa inaugurale diretta a Tirana.
Prima di partire, Vendrame ha voluto allenarsi su strade speciali, quelle della tappa del 25 maggio, che porterà il gruppo da Fiume Veneto ad Asiago, passando anche per l’iconico Muro di Ca’ del Poggio. Un luogo che per lui ha un significato particolare: proprio il 25 maggio dello scorso anno, il corridore arrivò sul Muro reduce da una straordinaria impresa nella tappa Mortegliano-Sappada, in fuga per quasi 100 chilometri, di cui gli ultimi 28 da solo, trionfando a braccia alzate.
Quel giorno, sul Muro, fu festa grande. Tra applausi e sorrisi, spuntò anche la maschera del Joker, simbolo che accompagna Vendrame nelle sue cavalcate spettacolari. E sul Muro, dove è di casa grazie al legame con la famiglia Stocco, il tributo fu doppio: un abbraccio collettivo da parte dei suoi tifosi, tra i vigneti delle Colline del Prosecco.
E il Muro di Ca’ del Poggio si prepara a vestirsi ancora una volta di rosa. Domenica 25 maggio, in occasione del passaggio del Giro, si rinnoverà lo spettacolo di una delle salite più amate e scenografiche del ciclismo italiano. Nel 2022 e nel 2024 si stima che vi abbiano assistito circa 20.000 persone: anche quest’anno l’evento si annuncia imperdibile per appassionati e curiosi.
Dalle prime ore della mattina, San Pietro di Feletto si trasformerà in una grande festa popolare: stand enogastronomici con spiedo e churrasco, musica con i deejay di Radio Company (media partner dell’evento), la mascotte Poggy, ospiti dal mondo dello sport e dello spettacolo, e un maxischermo per seguire in diretta la tappa. L’arrivo della Carovana è previsto per le 11.00, con il passaggio dei ciclisti attorno alle 12.30. L’accesso sarà libero, con ampi parcheggi disponibili alla base della salita.
Il Giro sul Muro sarà anche occasione di solidarietà: durante la giornata verranno raccolti fondi a favore dell’Associazione Italiana Progeria fondata da Sammy Basso (saranno presenti i genitori) e dell’associazione Collagene VI Italia Aps, guidata da Giulia Da Re, residente proprio ai piedi del Muro. Entrambe le realtà sostengono persone affette da malattie neuromuscolari rare e degenerative.