ULSS 2: gli eventi per la Giornata della salute mentale
Venerdì 10 ottobre appuntamenti a Treviso, Conegliano e Valdobbiadene. E gli ospedali illuminati di verde...
Redazione Online
09/10/2025

Venerdì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale, voluta dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale e sostenuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, per richiamare l'attenzione di governi, comunità e cittadini sull'importanza della salute mentale come parte essenziale della salute pubblica.

Il tema scelto per l'edizione 2025 è "Accesso ai servizi - Salute mentale nelle catastrofi e nelle emergenze", con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto che guerre, catastrofi naturali, crisi umanitarie e altre emergenze hanno sul benessere psichico delle persone, e sulla necessità di garantire servizi di supporto mentale e psicosociale accessibili, coordinati ed equi.

Il tavolo Promozione della Salute Mentale, presente nel Dipartimento di Salute Mentale Ulss 2, in collaborazione con le associazioni di familiari e utenti e con Ati Altamira - Consorzio Restituire e Consorzio Intesa, è attivo tutto l’anno nell’organizzazione di eventi dedicati. Tali iniziative sono volte ad abbattere lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale e all’accesso alle cure.

“Per contrastare lo stigma che circonda la salute mentale è fondamentale che esistano queste iniziative - afferma la dottoressa Carola Tozzini (nella foto), direttrice del Dipartimento di Salute Mentale - perché è necessario rompere gli stereotipi. Attraverso la condivisione di esperienze e di vissuti si riesce a mostrare le fragilità, permettendo di mettere in rilievo perché e dove il cambiamento sarebbe più necessario, raccontato da coloro che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, ponendo l’accento non sulla malattia ma sull’umanità che si nasconde dietro ad una diagnosi, e in cui chiunque si possa anche riconoscere”.

Queste le iniziative in programma nel territorio dell'Ulss 2 Marca Trevigiana:

Venerdì 10 ottobre, alle 16.30, Comix Leagle di Treviso: presentazione del libro “Mia sorella è pazza” di Iris Blasio - Organizzato dalla Cooperativa Sociale Sol.Co., in qualità di ente promotore del Festival Robe da Mati, con la collaborazione del Treviso Comic Book Festival (TCBF). “Mia sorella è pazza” è un’opera che affronta il tema della salute mentale con delicatezza e profondità, utilizzando il linguaggio del fumetto come strumento di comunicazione immediato ed efficace.

Venerdì 10 ottobre, alle 20.30, auditorium Dina Orsi di Conegliano: spettacolo teatrale “Non avere paura” - La compagnia teatrale gli Stra-vaganti, con la regia di Francesca Bornello, rappresenta l’esito di un laboratorio teatrale condotto nel 2024/2025 con utenti afferenti dai vari territori del DSM. Il gruppo teatrale dipartimentale gli Stra-vaganti nasce 20 anni fa dalla collaborazione tra l’associazione Psiche 2000 ed il Dipartimento di Salute mentale e ha prodotto vari spettacoli teatrali. L’iniziativa rientra nel progetto di partnership tra Ulss 2 e Ati Altamira Consorzio Restituire in collaborazione con Psiche 2000.

Venerdì 10 ottobre, alle 17.30, auditorium Piva, Valdobbiadene: “Arte e Musica” - Iniziativa promossa dagli Istituti San Gregorio che prevede l'inaugurazione di una mostra di quadri degli ospiti delle residenze e il coinvolgimento del pubblico in una esperienza di musicoterapia.    

Giovedì 16 ottobre, Giovedì 20 novembre, Giovedì 4 dicembre, alle 20:00, Crocetta del Montello: “Comunità in ascolto - abitare la fragilità” - Tre serate per riflettere sul disagio mentale. L’iniziativa, richiesta dal comune di Crocetta del Montello e organizzata dalla Psichiatria di Asolo, nasce per dialogare con la comunità sul tema della salute mentale con particolare attenzione alla popolazione giovanile.

Sabato 8 novembre, alle 17.00 l'auditorium Piva di Valdobbiadene: presentazione del libro “100 giorni che non torno” di Valentina Furlanetto - Iniziativa promossa dagli Istituti San Gregorio.

All’interno degli eventi, conferenze, interviste organizzati per la Giornata, sulla scia delle iniziative delle edizioni precedenti e nell’ottica di sensibilizzare l’opinione pubblica, la Società Italiana di Psichiatria, ha coinvolto gli amministratori delle città del nostro territorio per illuminare di verde, colore simbolo della salute mentale, i monumenti e le sedi più rappresentativi. Verranno illuminati di verde anche gli ospedali dell’Ulss 2.

Le iniziative sono sostenute anche da Fondazione Onda ETS che da dodici anni promuove l’(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.