VITICOLTURA: la Peronospora rappresenta una delle principali sfide per i viticoltori
Convegno a Valdobbiadene
Redazione Online
06/03/2025
Franco Adami presidente del Consorzio Prosecco Docg

Le nuove condizioni climatiche stanno incidendo profondamente sulla viticoltura in generale, con effetti evidenti sulla distribuzione delle precipitazioni e sulla gestione delle malattie della vite. In particolare, nel territorio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, la Peronospora rappresenta una delle principali sfide per i viticoltori, aggravata dalla difficoltà di intervenire tempestivamente dopo le incessanti piogge. Le estreme pendenze delle colline, infatti, rendono complessa e pericolosa la trattorabilità dei vigneti, limitando le possibilità di intervento. È quanto emerso dal convegno organizzato lo scorso martedì 4 marzo dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, CIA Treviso, Confagricoltura Treviso e Coldiretti Treviso, all'auditorium Celestino Piva di Valdobbiadene.

"Se volessimo individuare quale tra i cambiamenti climatici stia impattando maggiormente sulla nostra Denominazione, dovremmo quasi certamente guardare alla nuova distribuzione delle piogge, con precipitazioni sempre più concentrate nei mesi primaverili. Un cambiamento cruciale che comporta una gestione sempre più impegnativa della lotta alla Peronospora", ha commentato Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e moderatore della serata. "Questo fenomeno non è nuovo per i nostri viticoltori, che da anni stanno adottando i principi della difesa di precisione, a favore di una viticoltura ancor più sostenibile e sempre meno impattante per l’ambiente. Proprio per contribuire a questa tematica, con il convegno di martedì sera abbiamo voluto dedicare ampio spazio all’argomento: solo una profonda conoscenza della biologia del patogeno e l’esperienza tecnico-scientifica sui mezzi di contrasto possono garantire un’efficace strategia di difesa. Va infine ricordato che quanto discusso sulla Peronospora è stato già oggetto di quattro incontri specifici organizzati negli ultimi mesi dal Consorzio o con il suo contributo. In queste occasioni, abbiamo potuto avvalerci dell’esperienza di due autorevoli esperti del settore: il dott. Gabriele Posenato di Agrea e la prof.ssa Silvia Toffolatti dell’Università di Milano".

Al convegno hanno preso parte anche i rappresentanti delle tre principali associazioni di categoria.