
L’ha annunciato lui stesso, con un video sui suoi frequentatissimi canali social: “Farò la Ca’ del Poggio Run”. Massimo Barco, l’influencer padovano da oltre 400 mila follower, sarà tra i tantissimi appassionati (oltre duemila nel 2024, ma quest’anno i numeri sono in crescita) che domenica 19 ottobre parteciperanno alla terza edizione della Ca’ del Poggio Run, l’ormai iconico appuntamento podistico che si svilupperà, lungo quattro percorsi, nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Ventisei anni, padovano di Camposampiero, Barco è diventato famoso per gli sketch comici in dialetto e per un percorso di dimagrimento che l’ha portato a perdere 50 chili, permettendogli di partecipare a gare estreme di corsa e triathlon. Il 21 settembre ha completato l’Ironman 70.3 di Cervia, 1900 metri di nuoto, 90 chilometri in bicicletta e 21 chilometri di corsa. Una prova per veri “uomini d’acciaio”. E, per non farsi mancare nulla, due settimane dopo, il 5 ottobre, ha anche concluso un vertical trail di 10 km con 1500 metri di dislivello tra le montagne del Vicentino.
Insieme a Massimo Barco, la terza edizione della Ca’ del Poggio Run si prepara ad accogliere le più diverse tipologie di podisti: runners, camminatori, ma anche appassionati di nordic walking e fitwalking e semplici amanti delle passeggiate nella natura che approfitteranno dalla domenica d’autunno per perdersi nella meravigliosa cornice delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Quattro i percorsi: dalla nuova mezza maratona dedicata agli agonisti, che potranno sfidarsi sui classici 21,097 km, per arrivare a due percorsi aperti a tutti, di 5 e 8 km, passando per un tracciato intermedio di 19 km. La prova di 5 km sarà davvero per tutti. Il percorso, interamente asfaltato, sarà infatti percorribile anche da passeggini e carrozzine, e si affiancherà al tracciato di 8 km, completamente rinnovato rispetto alla scorsa edizione, che toccherà i luoghi più caratteristici di Conegliano, portando i partecipanti ad attraversare i vigneti che circondano la storica scuola enologica Cerletti.
Nuovo anche il punto di partenza: viale Carducci, di fronte alla Scalinata degli Alpini. Qui sarà posto anche il traguardo di tutte le prove. Mentre il vicino Piazzale Fratelli Zoppas accoglierà il grande ristoro finale con i prodotti (Prosecco DOCG e non solo) presentati dalle aziende del territorio e le attività ricreativa proposte - a partire già da venerdì 17 ottobre - dall’Associazione Culturale Artiglio, nuova partner della Ca’ del Poggio Run. In Piazzale Fratelli Zoppas sarà anche possibile iscriversi nel weekend, sabato 18 e domenica 19 ottobre, alla Ca’ del Poggio Run, sino ad esaurimento dei pettorali: il sold out non è lontano.
Tra i momenti clou della Ca’ del Poggio Run, anche quest’anno, il passaggio sul Muro di Ca’ del Poggio, salita simbolo delle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che il 7 luglio del 2019 hanno ottenuto il riconoscimento Unesco di Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Per gli appassionati di ciclismo è la salita rosa per eccellenza: 1 km di ascesa tra i vigneti, con pendenza media del 12,7% e punte del 19% che per otto volte (l’ultima, in ordine di tempo, lo scorso maggio) ha fatto da trionfale (e affollata) cornice al passaggio del Giro d’Italia.




