
È stato inaugurato lo scorso 4 ottobre, in via Papa Luciani a San Polo di Piave, il nuovo asilo nido comunale “Piccole Gocce” la cui gestione è stata affidata alla Cooperativa GD Educa di Oderzo. La nuova struttura rappresenta un investimento importante per la comunità ed è stato reso possibile sia grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione Istruzione che al contributo anche di fondi europei per un totale di 3,4 milioni di euro (di cui 2,38 di PNRR e i restanti coperti con risorse comunali).
Nel dettaglio, l’opera – realizzata da Modulcasa Line di Bannone (PR) - consente di ampliare e potenziare i servizi educativi rivolti alle famiglie, con spazi moderni, funzionali e sicuri pensati per accogliere i bambini nei loro primi anni di vita. Il cantiere – iniziato a novembre 2023 e terminato nei giorni scorsi – ha permesso di realizzare una nuova struttura con telaio in legno, rivestita ed isolata internamente ed esternamente con pompa di calore collegata ad impianto fotovoltaico che alimenta un riscaldamento a pavimento.
A questi si aggiungono l’aggiunta della macchina per il trattamento dell’aria e il trattamento delle acque con il recupero anche di quelle meteoriche secondo le direttive europee. Inoltre, l’edificio così pensato può ora ospitare tre sezioni - una per lattanti, una per semidivezzi e una per divezzi - 3 zone dormitorio, un ampio bagno ed una mensa interna, il tutto venendo arredato con le migliori opportunità presenti sul mercato per dare ai bambini e alle famiglie un’esperienza educativa e di crescita di primissimo ordine.
«L’apertura di questo nuovo asilo nido è un bellissimo traguardo per tutta la nostra comunità visto che ci dotiamo di una struttura pronta ad accogliere i più piccoli in un ambiente di qualità, innovativo e a misura di bambino – sottolinea il Sindaco di San Polo di Piave, Nicola Fantuzzi – Infatti, grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR e dai fondi europei, abbiamo potuto realizzare un’opera che guarda al futuro. Questo perché investire nei servizi educativi significa investire nelle famiglie e nella crescita dei nostri figli. E la presenza oggi dell’On. Frassinetti ci conferma l’attenzione delle Istituzioni nazionali verso i progetti che rafforzano il diritto all’educazione e la coesione sociale».