
Sabato 5 aprile alle 20.30 nell’oratorio San Giovanni Paolo II di San Vendemiano lo Spazio T-Lab propone lo spettacolo teatrale “Noi, i ragazzi - Un viaggio tra le dipendenze di ieri e di oggi” (ampia presentazione nello scorso numero del settimanale). Appuntamento del percorso “Fatti di speranza. Storie ed esperienze di vita di chi è liberato dalla dipendenza” promosso dall’unità pastorale San Vendemiale e dal Centro Giovanile. Ingresso libero.
Nel primo appuntamento della rassegna, i ragazzi di “Nuovi Orizzonti” hanno incontrato i ragazzi dei gruppi giovani dell’unità pastorale. I ragazzi si sono messi a nudo, raccontando ferite, fragilità, paure che aprono circoli viziosi: c’è chi cade nelle dipendenze, c’è chi invece cade nei cortocircuiti del “pensiero nero”. Nelle diverse storie, un punto di svolta comune: un “come stai” sincero che apre le porte alla speranza perché spiazza, rivelando un amore senza condizioni: c’è Qualcuno che ti ama così come sei. E allora la redenzione diventa possibile: non spariscono i problemi, ma c’è un nuovo modo di affrontarli: rimanete nel mio amore, e la vostra gioia sarà piena (Gv 15, 9-17). Nascono così le Comunità Nuovi Orizzonti: spazi aperti in cui ritrovare la gioia di vivere attraverso semplici strumenti, primo fra tutti la Parola di Dio; poi ci sono le attività manuali e le relazioni affidabili, che innescano circoli virtuosi e incoraggiano a scegliere, ogni giorno, di rimanere nella gioia.
A chiudere la rassegna, venerdì 9 maggio (ore 20.30) “Messaggi in viaggio”: un dialogo a tre voci - Nicola Pilat, Max Solinas e Giancarlo De Luca - sulla problematica dell’alcolismo con al centro una storia, dalla quale emergono i fattori di rischio personali e sociali insieme alla possibilità di rinascere, anche attraverso i propri talenti; un incontro per tutti.