SUSEGANA: percorso accessibile “Da Castello a Castello”
Itinerario di 6,4 km
Redazione Online
07/11/2025

Ufficialmente inaugurato il nuovo percorso accessibile “Da Castello a Castello”, un itinerario di 6,4 km che collega il Castello di San Salvatore al Castello di Collalto, attraversando i suggestivi paesaggi collinari di Susegana, tra vigneti, boschi e borghi storici.

Tra gli esempi, il progetto regionale “Turismo sociale e inclusivo”, avviato nel 2017 con la Spiaggia di Nemo a Jesolo, è oggi un modello di riferimento a livello nazionale, esteso a tutto il territorio veneto, coinvolge le località di mare, montagna, percorsi fluviali e siti UNESCO, e ha ottenuto risultati così significativi da portare, per il biennio 2024-2026, al raddoppio del contributo statale da 1,6 a 3,5 milioni di euro. Risorse che serviranno a migliorare l’accessibilità fisica e sensoriale dei luoghi e la formazione del personale, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.

Il percorso, concepito per garantire fruibilità inclusiva e sicurezza, si sviluppa su fondo misto di asfalto e ghiaia compatta e presenta tratti pianeggianti e salite dolci, adatti anche a persone con ridotta mobilità, grazie a una progettazione attenta e mirata. Il dislivello è contenuto (D+ 160 m), e il grado di difficoltà è turistico (T), rendendo l’itinerario adatto a tutti, anche a chi utilizza carrozzine da passeggio.

Lungo il percorso sono previsti punti di appoggio, tra cui la Cantina Borgoluce, dove sarà possibile ricaricare le carrozzine elettriche. Il tracciato giunge al parcheggio principale di Collalto, ai piedi del borgo, dove si trova un ulteriore punto d’appoggio con il cicloristoro RodaMata.

Il progetto, che è stato testato da Assi Onlus – Associazione Sociale Sportiva Invalidi, è promosso dall'Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in collaborazione con il Comune di Susegana. La progettazione del percorso è stata affidata a Giovanni Carraro.