COMBAI: festa dei marroni numero 81
Da venerdì 10 ottobre
Redazione Online
08/10/2025

Come da tradizione, con l’autunno torna a Combai la Festa dei Marroni IGP. Organizzata dalla Pro Loco, la manifestazione si distingue per un calendario ricco di eventi adatti a tutta la famiglia e capaci di soddisfare ogni esigenza: “Per l’81esima edizione, e a grande richiesta - spiega la presidente della Pro loco Erika Follador -, abbiamo aumentato il numero delle camminate che sono diventate a tema, da quella geologica, per scoprire rocce e paesaggi, alla passeggiata per gli amanti della scultura, fino alla classica full immersion tra i castagneti. Un bel modo per scoprire i segreti e la storia della nostra terra”.

La Festa dei Marroni IGP di Combai, la più antica e la più blasonata del Veneto, alzerà il sipario, e ricomincerà a far girare le rostidore giganti, venerdì 10 ottobre nel tendone delle feste, quando, già dal mattino, si darà il via al 26° Simposio di Scultura con gli artigiani del legno che saranno impegnati per due giorni intoro al tema “Scorci di vita a Combai”. L’inaugurazione ufficialmente si terrà domenica 12 ottobre alle 10.30 con una cerimonia in piazza Squillace alla presenza delle autorità e della Banda musicale di Motta di Livenza.

C’è già grande attesa e curiosità per BoscAR-T, che impegnerà per tre intere giornate un gruppo di artisti del legno, capitanati dallo scultore Pietro Colmellere che l’ha ideata. La sfida è quella di realizzare una grande installazione utilizzando solo legna e rovi trovati sul posto. Dopo il Gallo gigante, il Biss Badaliss, il Mazarol e il Drago di Moncader vedremo quest’anno quale figura fantastica andrà a popolare il bosco in località Pardolin, il 31 ottobre, il 1° e il  2 novembre.

Quattro settimane di degustazioni gastronomiche declinate sui piatti della cucina tradizionale veneta e sui marroni che, naturalmente, saranno i protagonisti assoluti: si va dai tortelli alla porchetta ai marroni, dal pasticcio allo spezzatino fino agli gnocchi e alla birra… naturalmente ai marroni! “Come sempre metteremo in campo la cortesia, l’efficienza e la disponibilità dei nostri straordinari volontari – aggiunge Erika Follador – ai quali va fin d’ora il mio grazie più sentito. Oltre al tendone delle feste ricordo che sarà possibile degustare i marroni anche nella postazione panoramica di Colle di Ronch, con vista spettacolare su Combai e sulle colline UNESCO. Non mancherà infine l’intrattenimento musicale con AperiPiazza”. Lo scorso anno Combai ha accolto oltre 60 mila persone provenienti anche da fuori regione e consumato 80 quintali di marroni.

Oltre alla Fantastica Via, torneranno i laboratori dedicati ai bambini, gli Spettacoli del Mistero e la Rostidora d’oro, la competizione per il miglior cuciniere di marroni. Tra le novità: la Caccia al tesoro e “Gravel dei Marroni”, un emozionante percorso di 50 chilometri lungo la strada dei marroni.

Di particolare interesse le due mostre:

·      ATMOSFERE VENEZIANE, collettiva di pittura e collezioni private. I dipinti e gli oggetti forgiati dai maestri vetrai di Murano vogliono essere un omaggio alla città lagunare.

·      Mostra fotografica COMBAI IN BIANCO E NERO. Un invito a scoprire come il paese si è trasformato nel corso degli anni.

Escursioni e passeggiate

Passeggiata tra i castagneti di Combai (Domenica 12, 19, 26 ottobre e 2 novembre); Passeggiata geologica per scoprire “Rocce e paesaggi” (12 ottobre e 1° novembre); In cammino “Tra Storie e Leggende” con Davide Genovese (Domenica 18 ottobre). Venerdì’ 31 ottobre, escursione “Tra i castagni e i borghi antichi”. Domenica 26 ottobre, “Gravel dei Marroni”. Sabato 1° novembre “Passeggiata tra gli scultori: viaggio tra arte e natura”.

Informazioni e prenotazioni

www.combai.it

[email protected]