
Una domenica unica nel suo genere attenderà gli appassionati di rocce e minerali il prossimo 14 settembre al Parco Archeologico Didattico del Livelet in occasione del primo festival dedicato alla geologia “On The Rocks!”. L’apertura sarà dalle 10 alle 18 e, come sempre, si inizierà con le visite guidate alle palafitte ambientate fra il Neolitico e l’Età del Bronzo. La giornata proseguirà poi con un appuntamento più coinvolgente dell’altro, a partire dalla visita guidata e dal laboratorio “HACK THE PARKS” (dalle 10 alle 13), parte integrante del progetto EDUPARKS, finanziato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia tramite il Bando Educare in Comune che vede come Capofila il Comune di Vittorio Veneto; un’attività creativa per grandi e piccini dedicata alla realizzazione di un gioco di carte per valorizzare i Parchi Tematico didattici dell'Alta Marca Trevigiana. La partecipazione, che è a numero chiuso e su prenotazione, garantisce l'ingresso gratuito al Parco.
Nel corso della giornata saranno previste anche molte altre iniziative tra cui quelle organizzate da Dolomiti Projects (Bl) e la dimostrazione di lavorazione dell'ambra e gioielleria antica con il maestro Francesco Pavan (dalle 11 alle 17). Per il pubblico dei più giovani, invece, previsto il laboratorio “Chi vive sotto i nostri piedi?” con Betula Stuff, autori del libro "La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini". Dalle 11.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 16 in programma, infatti, un'attività per scoprire com'è fatto il suolo, le sue caratteristiche e soprattutto la grande biodiversità che vi abita; tra humus, rocce e vari materiali, si potrà osservare e conoscere meglio ciò che calpestiamo ogni giorno.
Durante la domenica del Livelet famiglie e visitatori avranno la possibilità di vivere il Parco pure come spazio di relax e socialità, approfittando delle aree verdi, dei tavoli da picnic e delle postazioni barbecue disponibili su prenotazione. Inoltre, potranno esplorare i sentieri naturalistici della Vallata e visitare le attrazioni vicine, tra cui la Panchina Gigante 181 e il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo.
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713.
Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.