LENTIAI: presentazione del libro "Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta"
Mercoledì 8 ottobre
Redazione Online
05/10/2025

È bastato poco a togliere il velo che copriva il dolore di migliaia di famiglie e riaccendere l’attenzione attorno al dramma della silicosi. Un dramma che, nel secolo scorso, ha falcidiato la provincia di Belluno provocando migliaia di morti.

Cinque Vajont silenziosi, ignorati dai più giovani, ma ancora bene impressi nei ricordi di tante famiglie che hanno provato le tragiche conseguenze di un lavoro – quello dei minatori, principalmente – per decenni appannaggio di migliaia di bellunesi specializzatisi in una professione povera e disperata prima nelle miniere e nelle gallerie di casa e poi di tutto il mondo.

A pochi giorni dalla stampa di "Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta", edito da Bellunesi nel mondo, sono già una decina gli incontri pubblici definiti o in via di definizione per far conoscere una tragedia che ha provocato, nella sola provincia di Belluno, nel secondo dopoguerra, circa diecimila vittime.

Dopo le prime presentazioni, il libro del prof. Egidio Pasuch sarà presentato l’8 ottobre a Lentiai.

Ai vari incontri interverrà l’autore, che per quarant’anni ha insegnato nelle scuole superiori della provincia, collaborando anche con diverse testate giornalistiche.

Lo scorso anno Pasuch aveva dato alle stampe un libro dedicato all’emigrazione bellunese in Belgio (I neri fantasmi di Marcinelle), un argomento che rappresenta una sorta di premessa a questa nuova pubblicazione.