MEL: serata sulla tutela di anfibi e rettili
Con l'erpetologo Giovanni Bombieri
Redazione Online
04/02/2025

Il Gruppo Salvanfibi Molinello in collaborazione con Auser Il Narciso, Gruppo Natura Lentiai e il Comune di Borgo Valbelluna, organizza una serata informativa per sensibilizzare la popolazione sulla conoscenza e sulla tutela degli anfibi e dei rettili. L'evento si tiene mercoledì 5 febbraio alle 20.30 nella sala conferenze del Palazzo delle contesse di Mel (Borgo Valbelluna). A condurre la serata il dottore forestale erpetologo Giovanni Bombieri, membro della commissione conservazione dell'associazione SHI (Societas herpetologica italica). Una grande occasione per conoscere le specie che abitano il nostro territorio, capirne la vulnerabilità ed imparare a tutelarle.

Il gruppo Salvanfibi Molinello è nato nel 2017 per salvare gli anfibi dallo schiacciamento delle auto durante la loro migrazione presso la SP1bis in zona Molinello di Borgo Valbelluna. 

Questa attività di volontariato generalmente si svolge da metà febbraio a metà maggio in quanto gli anfibi partono dai boschi dove hanno svernato per andare a riprodursi nelle pozze d'acqua. 

"Purtroppo tra il bosco e le pozze, spesso vi è la strada, e questo provoca la morte di gran parte degli anfibi in transito. Noi volontari ogni anno posizioniamo delle barriere per convogliare questi animali in due sottopassi, e nelle sere di pioggia, scendiamo in strada muniti di impermeabili, torce, guanti e secchi per aiutare questi animali nel loro spostamento". 

A Molinello sono presenti numerose specie di anfibi: il rospo comune, il rospo smeraldino, la rana temporaria, la rana verde, la salamandra pezzata, la raganella ed il tritone crestato. Sono animali fondamentali per la catena alimentare ma fortemente minacciati dal cambiamento climatico causato dal surriscaldamento globale, dalla perdita di habitat determinata dall'incessante urbanizzazione e cementificazione, dalla competizione con le specie aliene, dalle malattie infettive e dall'inquinamento delle acque.