
Domenica 7 settembre si tiene la manifestazione “Malghe tra Miane e Borgo Valbelluna” dedicata a sapori, cultura e tradizioni di montagna.
Si tratta di una “festa itinerante”, senza percorso obbligatorio o biglietto d’ingresso: i visitatori possono esplorare liberamente il crinale, scegliendo dove sostare e quale esperienza sportiva, enogastronomica o culturale intraprendere.
Lungo la dorsale delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi, il percorso si estende da Malga Garda a Malga Canidi, fino a Praderadego, toccando malghe e bivacchi tra cui malga Budui, il rifugio Posa Puner, i Pian Alti e i Pian Bassi, Salvedella Vecia e Nova e malga Mont.
Ricco il programma degli eventi culturali e sportivi, in particolare:
· Ore 8:00, piazzale del Municipio di Miane: partenza TRAMALGABIKE in MTB da Miane al Rifugio Posa Puner (a cura del Miane Bike Team - info: Eddi Pierdonà 349 8476803);
· Ore 8:30, Praderadego: passeggiata in compagnia con Borgo Valbelluna Safe Walking Aps
· Ore 9:00, Posa Puner: Ritrovo per passeggiate didattiche nel bosco con Amici del Bosco (info: Graziano 333 9385863) e ore 14:30 incontro con l'autore: Daniele Genovese di Passegginando
· Ore 9:00 – davanti la Chiesetta di Posa Puner: partenza passeggiata CAI con meta Ponte di Val d'Arc su prenotazione (iscrizione per non soci entro mercoledì 3 settembre al 353 3065020 con obbligo versamento quota assicurativa di €13,00)
· Tutto il giorno, zona Posa Puner – area Poiat: ricostruzione parziale di una postazione caratteristica e storica dove veniva prodotto il carbone vegetale (info: Carlo Pilat 347 6891880)
· Tutto il giorno: concerto itinerante con il Coro Montecimon di Miane.
Le malghe dei Comuni di Miane e Borgo Valbelluna, immerse in un contesto naturale unico, saranno aperte per accogliere i visitatori con cibo genuino, preparato secondo antiche ricette e con la calorosa e preziosa ospitalità dei volontari delle Pro Loco e delle Associazioni locali. Un’occasione ideale per chi cerca un’esperienza autentica e vuole scoprire il cuore delle Prealpi, tra cultura, storia e bellissimi paesaggi.