
Si terrà venerdì 10 e sabato 11 ottobre a Revine Lago la seconda edizione di Luci su Revine, il nuovo festival che trasformerà il borgo in un grande paesaggio luminoso e sensoriale. Più di 20 installazioni di luce create da oltre 15 artisti italiani e internazionali ridisegneranno strade, corti e facciate, dando vita a un itinerario sorprendente che dal tramonto cambierà la percezione di questo luogo antico e suggestivo.
“Luci su Revine” nasce all’interno di Piattaforma Lago ed è sviluppato dalla Pro Loco di Revine Lago in collaborazione con No-Line, con la direzione artistica di Filippo Meneguz (alias Filwood Filosophy) e la direzione tecnica Nevio De Conti. Operativamente, l’organizzazione è sostenuta dalla Pro Loco di Revine Lago, che da anni lavora per promuovere e trasformare il borgo attraverso la cultura, mentre il progetto gode del patrocinio e del supporto del Comune di Revine Lago.
L’idea prende forma dall’esperienza maturata negli ultimi anni con le installazioni luminose del Lago Film Fest: «Negli ultimi anni ho lavorato con la luce per cambiare la percezione degli spazi e raccontare nuove storie durante il festival» – spiega Filippo Meneguz. «Con Luci su Revine abbiamo deciso di fare un passo in più: creare un evento interamente dedicato alla luce in tutte le sue sfaccettature, portando installazioni che sorprendono e coinvolgono, capaci di far scoprire il borgo con occhi nuovi».
Ad animare il percorso luminoso ci saranno gli interventi di Elena Uliana, Enrico Antonello, Pj Slis, Plam Studio, Filwood Filosophy, Elisa Barbieri, Furio Ganz, Edoardo Ongarato, Formula Lumen, Cinzia Tomasi, Mattia Gardenal, Michele Pietravalle, Xi Lin, con opere che spaziano tra light design, arte digitale, installazioni site-specific, video mapping e sperimentazioni sonore.
Il programma di Luci su Revine - che è un evento ad ingresso gratuito - unisce momenti di esplorazione artistica, convivialità e scoperta del borgo. Le serate prenderanno vita all’ora dell’aperitivo con l’apertura dell’area food dedicata ai prodotti locali, per poi accendere le luci al calar del sole. Venerdì 10 ottobre, dopo l’inaugurazione ufficiale e l’accensione delle installazioni, il pubblico potrà partecipare a un talk aperto intitolato Spazi in relazione, che metterà in dialogo arte contemporanea, paesaggi e comunità, e contemporaneamente partire con i primi tour guidati alla scoperta delle opere e degli artisti. La serata continuerà con il concerto di pianoforte e flauto del duo Andrea Tessarotto e Eugenio Migotto e con il djset Estatica | Selecta di Ettore(It) e Cesco fino a mezzanotte.
Sabato 11 ottobre il festival prosegue con nuovi tour e con momenti performativi inediti: tra questi, la ricerca sonora e visiva di Mattia Gardenal con i suoi sequencer meccanici autocostruiti, lo spettacolo di fuoco del collettivo AnyMe, e il djset artistico H-E-C-k DJ Cottage Cheese, un’esperienza musicale site-specific capace di trasformare il borgo in un dancefloor urbano e immersivo.
Entrambe le serate sarà attivo uno stand enogastronomico con prelibatezze locali.
Grande attenzione è dedicata anche alle famiglie e ai più piccoli con i laboratori ludico-ricreativi che apriranno le giornate del festival. Venerdì 10 ottobre dalle 16.00 alle 18.30 e sabato 11 ottobre dalle 16.00 alle 17.00, nella Biblioteca di Revine Lago, bambine e bambini dai 5 agli 11 anni potranno costruire lanterne luminose, colorare finestre immaginarie e creare piccole costellazioni di carta, contribuendo ad arricchire la magia del borgo illuminato. I laboratori saranno un momento creativo e partecipativo: i piccoli partecipanti, insieme alle famiglie, potranno poi portare in strada le proprie opere per illuminarne i vicoli e le piazze, diventando parte integrante della scenografia di Luci su Revine.
Maggiori informazioni e dettagli su programma e artisti: www.piattaformalago.org/luci-su-revine